
Al centro del dibattito politico l’art. 48 della Costituzione: il voto come dovere civico.
A dire la sua sul tema, Ester Tanasso chiamata in causa da Stefano Leone e Francesco Fiardi. Ha affrontato il tema del voto e dell’astensionismo citando anche un suo libro pubblicato nel 2012 dal titolo: “ascoltare il dissenso” scritto a quattro mani con un ex parlamentare radicale, Alessandro Tessani. Ad animare il dibattito il consigliere comunale del Movimento 5 Stelle
Nicolino Di Michele e Michele Marone.Sono intervenuti diversi cittadini, l’avvocato Antonio Gianfagna Bracone, l’ex Presidente della Regione Giovanni Di Stasi. “In questa festa della Repubblica c’è qualcosa di nuovo – ha dichiarato Di Stasi -. Dobbiamo tener presente quello che è successo in questi giorni. Le nostre istituzioni sono state sottoposte ad uno stress test e c’è stato il rischio, dal mio punto di vista, un serio pericolo. Adesso parte una nuova fase, si dice che sta per partire il Governo del cambiamento, io ci voglio credere ma come tutti i cambiamenti può essere in meglio ma anche in peggio. Il ruolo del cittadino, in questo è fondamentale. Oggi dobbiamo tener presente che siamo chiamati in causa per aiutare i processi di cambiamento. Questo è il punto. In questa Italia divisa in due c’è bisogno di rafforzare la questione territoriale tra nord e sud. Dobbiamo riprendere il ruolo di avanguardia culturale prima di tutto. E per fare questo c’è bisogno di uno sforzo collettivo: istituzioni e cittadini”.
Presente Gigino D’Angelo, sindaco di Montefalcone del Sannio che ha fatto un suo intervento. A chiudere la manifestazione, la musica del Circolo Mascagni.
L’Associazione Italia Civile è presente da quest’anno con una pagina Facebook, dove è possibile consultare tutte le informazioni relative all’attività dell’associazione.
Il link alla pagina è il seguente:
https://www.facebook.com/AssociazioneItaliaCivile