myNews.iT - Per spazio Pubblicitario chiama il 393.5496623

CAMPOBASSO _ Sarà pubblicato ufficialmente il prossimo 15 settembre il bando per il IV Concorso Letterario bandito dall’Associazione Nazionale per la progettazione e le Attività Sociali (A.N.P.E.A.S.) di Campobasso, che anche quest’anno è stato patrocinato dalla Presidenza della Regione Molise. Tema del concorso è “il Mediterraneo: lo spazio e la storia, gli uomini e le tradizioni”. “Abbiamo voluto sostenere con entusiasmo e convinzione –ha detto il Presidente della Regione Michele Iorio- questa iniziativa ideata da un gruppo di giovani volenterosi, capeggiati da Manuele Martelli, e rivolto essenzialmente al mondo giovanile sia delle scuole superiori, che dell’università. Un’iniziativa tesa a far riflettere, ad approfondire e a creare un dibattito fruttuoso di idee e suggerimenti su temi importanti e strategici per il futuro del Molise e dei suoi giovani.

Quest’anno il tema scelto è molto stimolante: il Mediterraneo. Il futuro dell’Italia e del Molise è sicuramente nello sviluppo di iniziative commerciali, culturali, sociali ed istituzionali tra i popoli di questo mare. Quello che fu il “mare nostrum” dei romani, che diede a quell’impero forza, benessere e stabilità tanto da far nascere e sviluppare una delle più grandi e indimenticate civiltà della storia umana deve tornare ad essere una risorsa per il nostro Paese ma anche per l’Europa Unita. Dobbiamo far capire alla UE che il Mediterraneo offre grandi possibilità.

Bisogna, infatti che si comprenda pienamente che i popoli che in esso vivono possono essere importanti parners con cui poter attuare politiche sicuramente economiche, ma anche di pace e di graduale, ma decisa, crescita democratica. E allora far riflettere, far proporre, far impegnare i nostri giovani su questa tematica quegli stessi giovani che presto dovranno essere classe dirigente, appare sicuramente utile e appropriato. Dunque da me, e dal Governo regionale, che da tempo stiamo portando avanti un discorso con l’Euroregione Adriatica nell’ambito di una più ampia strategia mediterranea, non può che giungere un augurio affinché questa iniziativa possa trovare un numero elevato sia quantitativamente che qualitativamente di partecipanti”.