myNews.iT - Per spazio Pubblicitario chiama il 393.5496623
Campomarino Lido
Campomarino Lido
CAMPOMARINO _ Furti in villette e residenze estive durante la notte e tra un appartamento ed un altro, è scomparsa anche qualche auto. Continuano i “colpi” nel centro rivierasco con particolare attenzione verso il Lido. I malviventi in vista dell’arrivo di turisti provenienti per lo più dalla vicina Puglia, hanno colpito in questi ultimi giorni senza “riposarsi” nemmeno per la festa del 2 giugno scorso. I “colpi” hanno riguardato soprattutto le abitazioni private “ripulite” da cima a fondo. Una banda di “topi di appartamento” si è presentata per più notti di seguito in varie zone del Lido approfittando dell’oscurità e dei proprietari dell’immobile profondamente addormentati, hanno rubato di tutto.

I ladri in alcuni episodi si sono portati via anche elettrodomestici e persino un televisore vecchio e di piccole dimensioni. Sui casi sono in corso indagini dei Carabinieri della locale stazione e dei Vigili urbani. Gli agenti di Polizia municipale sono impegnati quotidianamente nella lotta ai reati contro il patrimonio che a Campomarino sono divenuti frequenti negli ultimi tempi. Secondo testimonianze raccolte tra i residenti sarebbero più bande al lavoro nel centro rivierasco e non si esclude anche quelche malvivente del posto oltre ai pugliesi in “trasferta”. Le famiglie hanno chiesto controlli serrati alle forze dell’ordine soprattuto in vista dell’imminente stagione estiva allorquando la popolazione nel Lido raddoppia e l’escalation di reati è dietro l’angolo. Rafforzati fino a questo momento i pattugliamenti del territorio ma, secondo quanto dichiarato dallo stesso sindaco Gianfranco Camilleri, sono necessari rinforzi.

L’impegno dei militari è massimo vista anche la vastità del territorio da controllare: Campomarino paese, il Lido, Portocannone per cui il “tour” degli uomini dell’Arma è continuo. Qualche anno addietro nel centro rivierasco durante l’estate a presidiare il territorio veniva utilizzato un mezzo mobile dalle forze dell’ordine oltre alle pattuglie per il coordinamento dei servizi in grado di spostarsi e dove era possibile effettuare anche le formalità burocratiche.