L’unico musicista di origini italiane, invitato dal maestro Gomez, è Riccardo Nazario del Castello, primo trombone, che tra l’altro è oriundo molisano di Trivento. Fondata nel 1960, l’Orchestra giovanile di Ottawa è il fiore all’occhiello della Gioventù dell’Accademia Musicale di Ottawa. Importante la sua presenza nel panorama musicale “certificata” dalla partecipazione nel 1997 ai concerti tenutisi in Inghilterra per le celebrazioni dei 500 anni dallo sbarco di Giovanni Caboto in Canada e per la scoperta dell’isola di Terranova. Numerosi i concerti in Galles e in Irlanda, in Austria e in Ungheria.
Il programma del concerto che si terrà a Campobasso il prossimo 15 marzo prevede in repertorio brani di Giuseppe Verdi, Gioacchino Rossini, Rimsky-Korsakov e pezzi classici canadesi. Per questo storico appuntamento con l’Italia e con Campobasso in particolar modo, il Centro Giovanile Formativo Italo Canadese, associazione che ha organizzato il tour musicale dell’Orchestra Giovanile di Ottawa in collaborazione con l’Associazione molisana di Ottawa, consegnerà una somma di 4.000 dollari in favore dei giovani orchestrali. Gli stessi componenti dell’associazione diretta dal presidente Giovanni Saracino e dal vicepresidente Paolo Siraco, i referenti della Federazione canadese delle associazioni molisane con il presidente Paul Farrace in testa e dell’Associazione professionisti e uomini d’affari di Ottawa e del Congresso Nazionale degli Italocanadesi di Ottawa hanno contribuito generosamente alla raccolta di fondi per consentire ai giovani musicisti di poter effettuare la tournée in Italia. L’Orchestra giovanile di Ottawa sarà impegnata anche a Terni, a Firenze e al Parco della Musica di Roma dove si esibirà assieme all’Orchestra Juni del Santa Cecilia.
Lo spettacolo di Campobasso, come già detto, avrà un significato particolare perché cadrà due giorni prima della giornata delle celebrazioni per i 150 anni dell’Unità d’Italia: un momento unico ed interessante soprattutto per i musicisti canadesi che vedranno un’Italia in festa. Il Consiglio di Amministrazione dell’Orchestra è particolarmente riconoscente al presidente della Provincia di Campobasso, Nicola D’Ascanio, alla Fondazione Teatro Savoia nella persona della dottoressa Ilaria Trivisonno e al maestro Franz Albanese del Conservatorio Perosi per la loro disponibilità e per aver reso possibile l’esibizione dell’Orchestra nello splendido e suggestivo scenario del Teatro Savoia. I biglietti sono disponibili presso il botteghino del Teatro Savoia.
Il programma del concerto diretto dal Maestro Direttore d’Orchestra John Arthur Gomez Verdi – Overture del Nabucco Rival – L’Anatra del Grande Nord (Great Northern Diver) Elgar – Nel Sud Rossini – Overture di Semiramide Coulthard – Una preghiera per Elisabeth (A Prayer for Elizabeth) Rimsky-Korsakov – Capriccio Spagnolo Costo dei biglietti in prevendita al botteghino del Teatro Savoia (piazza Pepe): Platea: intero 12 euro – ridotto 10 euro Palchetti I e II ordine: 8 euro Palchetti III e IV ordine: 5 euro