myNews.iT - Per spazio Pubblicitario chiama il 393.5496623
Michele PetraroiaTERMOLI – Serve fermezza e determinazione per reagire al taglio di 4 miliardi di euro che lo Stato ha fatto alle Regioni, individuando come stanno facendo le strutture della programmazione 4,4 milioni di euro da impegnare per ripristinare e ampliare il servizio di assistenza domiciliare integrata agli anziani e ai malati di Alzheimer per i prossimi 3 anni, senza indugiare in discussioni sterili alimentate ad arte dalla peggiore tradizione autolesionista locale. Per le politiche di inclusione e sostegno dei non vedenti, la Regione continuerà a fare la propria parte con diligenza e concretezza, tanto è vero che non ha tagliato di un euro le somme stanziate rispetto al 2014 anche perché il Bilancio 2015 è ancora da adottare. Altro è fare paragoni con i trasferimenti della metà degli anni 2000 quando lo Stato stornava 10/12 milioni di euro annui per le Politiche Sociali alla Regione Molise a fronte di 2 milioni del 2014.
Non è con i ricordi su tempi migliori che si risolvono i problemi di oggi, ma con l’approvazione del Regolamento Attuativo della legge quadro regionale sulle Politiche Sociali che il 12 gennaio sarà esaminato in Quarta Commissione e che aiuterà a disegnare un nuovo modello di tutele integrate utilizzando anche i fondi dell’Obiettivo Tematico 9) dell’Unione Europea per il 2014-2020. Un vecchio proverbio africano, come mi raccontava in una recente telefonata una missionaria molisana che dal 1968 è in Camerun, parla di un colibrì che, nel mentre tutti gli animali della foresta scappano per l’incendio, vola controcorrente a portare l’acqua per tentare di spegnere il fuoco.
Nel corso dei tre giorni di "Lo Scrittore, il Libro, il Lettore", Antonella Salvatore ha presentato "Il Bambino dagli occhi d'inchiostro" nella storica cornice...