Il sindaco di Termoli Angelo SbroccaTERMOLI – Come è ormai noto, mercoledì 17 ottobre p.v., la Variante Parziale al Piano Regolatore Generale di Termoli relativa al cosiddetto progetto Tunnel approda in Consiglio Regionale. Ci sia consentito, innanzitutto, sottolineare che quello chiamato da tutti “il grande scempio” sarebbe già stato realizzato se da più di tre anni non ci fosse stato una forte iniziativa civica da parte dei cittadini di Termoli che costituitisi in Comitato Referendario hanno portato alla luce la natura distruttiva di storia, paesaggio e cultura del progetto nonché la sua forte impronta speculativa. I cittadini di Termoli sono stati messi a conoscenza degli aspetti fortemente negativi del progetto che l’Amministrazione Comunale si è guardata bene di diffondere, tenendoli ben nascosti.
Assemblee, incontri, banchetti, manifestazioni hanno fatto sì che i cittadini di Termoli prendessero seria coscienza del pericolo che incombe sulla città, tanto che oggi la gran parte di essi rigetta con decisione tale progetto. Adesso però sono le forze politiche presenti in Consiglio Regionale a dover dire una parola che auspichiamo definitiva.
Non tutto però appare trasparente e lineare. Ci risulta, infatti, che in Regione c’è chi tra Assessori e Dirigenti sostiene che il Consiglio Regionale non è competente in materia, poiché la procedura seguita sotto il profilo urbanistico, sia esaurito in Conferenza di Servizi. Non staremo qui a dimostrare la totale infondatezza di tale tesi che, a nostro avviso, svela un atteggiamento pilatesco che in realtà favorisce il disegno dell’Amministrazione Comunale di Termoli. Infatti, se trascorrono i novanta giorni dal ricevimento della documentazione la Variante s’intende automaticamente approvata in base all’istituto del silenzio assenso.
Le forze politiche che finora, a parole, si sono dette contrarie al Tunnel e a quanto vi è connesso devono ora dimostrare con i fatti da che parte stanno. Eventuali silenzi, rinvii e tergiversazioni non potranno che essere lette come intrecci e connivenze con i fautori del progetto.
A dimostrazione della competenza specifica e irrinunciabile del Consiglio Regionale in materia di Varianti Urbanistiche abbiamo inviato un promemoria ai Consiglieri Regionali perché ne tengano conto.
I cittadini di Termoli saranno informati di tutto questo e soprattutto di quanto accadrà in Consiglio Regionale in un’Assemblea Pubblica che convocheremo al più presto. Nel frattempo rivolgiamo un appello ai cittadini di Termoli. A quelli che possono, nonostante la giornata lavorativa, di venire a Campobasso e a tutti di seguire la vicenda in maniera vigilante attraverso gli organi d’informazione.
Questo sito utilizza cookie funzionali e script esterni per migliorare la tua esperienza. A sinistra vengono specificati quali cookie e script sono utilizzati e come influiscono sulla tua visita. È possibile modificare il tuo consenso in qualsiasi momento. Le tue scelte non influiranno sulla navigazione del sito.
NOTA: Queste impostazioni si applicano solo al browser e al dispositivo attualmente in uso.
Facebook
Attraverso i siti di MicroStudio, Facebook, qualora presti il relativo consenso, potrà trattare i suoi dati personali per consentirle un’esperienza di navigazione arricchita da funzionalità e servizi di social network https://www.facebook.com/policies/cookies/
Google Analytics (Adsense)
I siti di MicroStudio hanno attivato le funzioni pubblicitarie di Google Analytics, le funzioni pubblicitarie implementate sono: i rapporti sui dati demografici e sugli interessi di Google Analytics.
L’attivazione di queste funzioni pubblicitarie consente a Google Analytics di raccogliere i dati sul traffico tramite i cookie per la pubblicità di Google e gli identificatori anonimi, oltre ai dati raccolti tramite un’implementazione standard di Google Analytics. I siti di MicroStudio raccolgono e utilizzano i dati provenienti dalla pubblicità basata sugli interessi di Google o i dati sul pubblico di terze parti (ad es. età, sesso e interessi) di Google Analytics e le funzioni di Google Analytics implementate in base alla pubblicità display (ad es. remarketing, rapporti sui dati demografici e sugli interessi di Google Analytics) solo a fini statistici e di analisi del pubblico. I dati sono raccolti ed aggregati in forma anonima mediante software proprietari o di terze parti (es. Google Analytics). I siti di MicroStudio e fornitori terzi, tra cui Google, utilizzano sia cookie proprietari (come il cookie di Google Analytics) sia cookie di terze parti (come il cookie di DoubleClick) per informare, ottimizzare e pubblicare annunci sulla base delle precedenti visite degli utenti ai siti di MicroStudio.
È possibile disattivare Google Analytics per la pubblicità display e personalizzare gli annunci della Rete Display di Google nei seguenti modi:
Utilizzando le Impostazioni annunci: https://www.google.it/settings/ads
Attraverso le componenti attualmente disponibili per la disattivazione di Google Analytics per il Web: https://tools.google.com/dlpage/gaoptout/
Pinterest
Attraverso i siti di MicroStudio, Pinterest, qualora presti il relativo consenso, potrà trattare i suoi dati personali per consentirle un’esperienza di navigazione arricchita da funzionalità e servizi di social network https://help.pinterest.com/en/articles/personalization-and-data-other-websites
Linkedin
Attraverso i siti di MicroStudio, Linkedin, qualora presti il relativo consenso, potrà trattare i suoi dati personali per consentirle un’esperienza di navigazione arricchita da funzionalità e servizi di social network http://it.linkedin.com/legal/cookie-policy
Twitter
Attraverso i siti di MicroStudio, Twitter, qualora presti il relativo consenso, potrà trattare i suoi dati personali per consentirle un’esperienza di navigazione arricchita da funzionalità e servizi di social network https://support.twitter.com/articles/20170519-uso-dei-cookie-e-di-altre-tecnologie-simili-da-parte-di-twitter