TERMOLI _ Domenica 6 novembre si è svolta la cerimonia di premiazione del progetto “Noi rispettiamo le regole”, che ha coinvolto circa 600 studenti delle scuole di Termoli e provincia. Per i bambini e i ragazzi, è stata l’occasione per ricevere un riconoscimento importante per il loro impegno a favore di una nuova, forte cultura della sicurezza.
Grazie all’attenzione che le Istituzioni hanno dedicato al progetto e l’importante presenza delle Scuole, il progetto “Noi rispettiamo le regole”, ha riscosso uno straordinario successo, coinvolgendo centinaia di studenti da tutta la regione e le Forze dell’Ordine di tutto il territorio. L’evento di Domenica 6 novembre è stato quindi l’occasione per ringraziare quanti hanno preso parte attiva all’iniziativa, per premiare le scuole partecipanti, ma anche e soprattutto per lanciare un messaggio forte e concreto, condiviso da tutti gli attori del territorio: le regole sono il fondamento del vivere civile e come tali vanno rispettate e fatte rispettare. Grande l’emozione da parte di tutti i presenti: da parte del Presidente della Regione Angelo Michele Iorio, che ha ricevuto la targa di riconoscimento concessa dal Presidente Fini, da parte della numerosissima rappresentanza delle istituzioni e delle Forze dell’Ordine, che hanno partecipato attivamente al progetto, da parte dei bambini, dei ragazzi e degli insegnanti. Non sono mancati momenti di autentica commozione, perché è bello – come hanno voluto sottolineare alcuni docenti – vedere gratificato il proprio lavoro, vedere che l’impegno viene valorizzato e riconosciuto, per il contributo che esso dà alla crescita della comunità.
Il progetto NOI RISPETTIAMO LE REGOLE è stato realizzato grazie alla collaborazione di: Polizia Municipale di Termoli, Protezione Civile di Termoli, Capitaneria di Porto, Aci Campobasso, Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise, Commissariato di Termoli, Corpo Forestale dello Stato, Lions Club di Termoli, Nucleo Operativo Radio Mobile Carabinieri Termoli, Corpo Nazionale dei Vigili del Fuco Comando Provinciale di Campobasso Distaccamento di Termoli, Polizia Stradale di Termoli, Sistema Assistenziale Europeo 112 Onlus, Amopol, Polizia stradale distaccamento di Termoli, Polizia Stradale di Campobasso, Associazione Nazionale Carabinieri Termoli, Poste Italiane, Amopol. E al sostegno concreto degli Enti che hanno fornito il patrocinio: Comune di Termoli, Provincia di Campobasso, Regione Molise, Ufficio Scolastico Regionale per il Molise, Comune di Campobasso, Consorzio per lo sviluppo industriale della Valle del Biferno, Caffè Molise, Telemolise. Oltre al Centro Commerciale Sannicola di Termoli che ha finanziato e ospitato l’intera rassegna.
Gli oltre 600 studenti che hanno aderito all’iniziativa hanno avuto l’occasione di incontrare le Forze dell’Ordine, gli Enti e le Istituzioni che attraverso lezioni, giochi, simulazioni, hanno trasmesso loro il significato del valore e del rispetto delle regole, che parte innanzitutto dal rispetto di se e degli altri. L’attenzione e l’ascolto che i più giovani hanno dedicato all’incontro con gli Enti è stata la chiave di volta per la buona riuscita dell’evento e la partecipazione costante e numerosa delle scuole lo ha dimostrato.
Ecco le scuole premiate con materiale didattico: Istituto Comprensivo S.C. San Martino in Pensilis, Scuola dell’Infanzia “Arcobaleno”, Scuola dell’Infanzia “Ripalta”, Liceo Artistico Pertini, Scuola Primaria – Istituto Comprensivo S.C. Castelmauro “Pepe”, Scuola Primaria di San Giacomo degli Schiavoni ,Scuola primaria di Guardialfiera, Scuola Secondaria di primo grado Oddo Bertacchia