myNews.iT - Per spazio Pubblicitario chiama il 393.5496623
TERMOLI _ Mercoledì 2 dicembre, al Parlamento europeo di Bruxelles, si sono riuniti gli eurodeputati italiani eletti nel Mezzogiorno per discutere su come coordinare la loro azione sulle principali questioni iscritte nell’agenda politica europea che avranno un impatto diretto sulle regioni del Sud Italia e insulari. All’iniziativa ha aderito l’eurodeputato del PdL Aldo Patricielo insieme agli onorevoli Crocetta, Uggias, Mazzoni, Iacolino, De Castro, Baldassarre, Silvestris, Pirillo, Mastella, Rivellini, Pittella. All’iniziativa stanno aderendo in queste ore altri eurodeputati. Al termine della riunione di Bruxelles si è raggiunto un accordo sulle prime iniziative da portare avanti. E’ stata, in particolare, avanzata la proposta di creare un’antenna europea con sede al Sud ed è stata rivolta la richiesta alla Commissione europea di riflettere sulle forme di fiscalità di vantaggio applicabili nelle regioni del Mezzogiorno. Nel corso dell’incontro c’è stato un serio approfondimento sui temi legati alla riforma della politica di coesione, il sostegno all’insularità, la verifica dello stato di esecuzione della programmazione dei fondi strutturali 2007-2013, la designazione della sede dell’Assemblea Parlamentare ACP (Africa, Carabi, Pacifico) al Sud.
A tal fine gli eurodeputati del Mezzogiorno chiederanno un incontro al Presidente del Parlamento europeo, Jerzy Buzek, al Commissario europeo competente in materia di concorrenza, Joaquin Almunia, ai rappresentanti della Direzione generale per le Politiche regionali e organizzeranno un seminario sulle linee di riforma della politica di coesione alla presenza di esperti del settore. “Si tratta di un’iniziativa in fase preparatoria – ha commentato l’on. Patriciello – ma che dimostra la chiara volontà di sviluppare una forma di coordinamento tra i rappresentanti del Mezzogiorno d’Italia che hanno a cuore lo sviluppo economico e sociale delle regioni del Sud. Ho apprezzato l’idea e per questo ho sottoscritto con convinzione l’iniziativa”.
Dal 30 maggio al 20 settembre 2025, il MACTE ospita una mostra con opere di artisti contemporanei e i risultati del Progetto di Rebranding della città...