CAMPOBASSO _ In riferimento alle richieste dell’Associazione Industriali del Molise, dell’Associazione delle Piccole Imprese e di diverse Confederazioni Sindacali, circa le difficoltà del sistema produttivo regionale a reggere la competizione stante gli elevati livelli delle imposte fiscali, sollecito l’attivazione di un tavolo di partenariato istituzionale che affronti con senso di responsabilità la grave crisi economica e sociale che assilla le nostre aziende. Bisogna evitare che il grido d’allarme lanciato da Confindustria, Confapi e dalle Organizzazioni Sindacali nelle manifestazioni del Primo Maggio, cada nel vuoto. E allo stesso tempo non serve che temi delicatissimi per il futuro del Molise che rendono incerte le prospettive di tante imprese e di centinaia di lavoratori si riducano a contrasti di campagna elettorale.
Per queste ragioni, visto il Patto per lo Sviluppo sottoscritto con tutte le rappresentanze del partenariato economico e sociale, chiedo che la Giunta Regionale offra una sede istituzionale per confrontarsi sulle politiche economiche regionali, sull’incidenza del disavanzo sanitario nel bilancio pubblico, sullo stato di avanzamento dei fondi strutturali europei ( FSE, FESR, PSR ), sulle variazioni intervenute nella pianificazione dei FAS, sulle liquidazioni dei pagamenti alle imprese e sui tempi di cantierabilità di nuove opere pubbliche. Visti i decreti attuativi della legge delega n. 42/2009 sul federalismo fiscale e le conseguenti variazioni dei riparti nazionali alle regioni e agli enti locali è utile esaminare modalità di razionalizzazione della spesa pubblica che non penalizzino ulteriormente il sistema delle imprese ed il lavoro. Con l’auspicio che i temi di politica economica siano affrontati nelle sedi opportune in un clima di dialogo costruttivo e di confronto responsabile porgo distinti saluti.
Michele Petraroia