Con l’obiettivo di intensificare le azioni di prevenzione e di ridurre al minimo le situazioni di potenziale pericolo, sarà avviata una capillare attività per la sensibilizzazione nei confronti dei comuni, ai fini dell’aggiornamento dei piani comunali di emergenza, l’assistenza ai volontari impegnati nel territorio comunale, la realizzazione di nuovi impianti che favoriscano lo spegnimento del fuoco (vasche, bocche antincendio e idranti); gli enti proprietari delle strade e della rete ferroviaria, inoltre, saranno chiamati a prestare particolare attenzione nelle attività di rimozione di sterpaglie, rovi e della vegetazione.
In relazione alle attività di intervento e soccorso, saranno confermate, anche per l’estate 2011, le convenzioni tra Vigili del Fuoco, Corpo Forestale dello Stato e Servizio di Protezione Civile Regionale, che regolano il concorso tra mezzi statali e regionali nelle attività di spegnimento. Un accordo sottoscritto dai Servizi di Protezione Civile del Molise e della Puglia, inoltre, garantirà maggiore scambio informativo e coordinamento degli interventi nelle aree di confine tra le due Regioni. Nel corso dell’incontro, infine, è stata ribadita l’importanza di segnalare tempestivamente colonne di fumo o focolai d’incendio, chiamando i numeri d’emergenza 113,112,115 e 1515.