myNews.iT - Per spazio Pubblicitario chiama il 393.5496623

MAFALDA _ Giovanni Minicozzi, Giovanni Mancinone, Antonio Sorbo e Vincenzo Cimino ospiti del dibattito organizzato in occasione del compleanno di MenteLocale, il primo vero giornale di Mafalda. “La festa di MenteLocale non può che essere anche la festa dell’informazione e per questo che abbiamo deciso di festeggiare con un dibattito sulla libertà di informazione con illustri giornalisti del panorama molisano” commenta il direttore responsabile Chiara Valentini. “MenteLocale – continua il direttore – non è un giornale di partito, pur nascendo da un circolo del PD, ma è un vero e proprio periodico di informazione che nasce dal bisogno di dare al nostro paese uno strumento di conoscenza dei fatti reali, conoscenza che deve contribuire alla formazione delle opionioni della gente. Non dimentichiamo che l’informazione rende tutti più liberi”.

 

Giovanni Minicozzi, giornalista di TeleMolise, ha affrontato il tema dei condizionamenti che l’informazione subisce ogni giorno non solo quelli espliciti ma anche quelli che fanno parte del contesto e del sistema di informazione. Minicozzi ha augurato a MenteLocale di continuare ad avere la duplice struttura: da una parte dare ai lettori le più importanti notizie locali, dall’altra mantenere una finestra sul resto del mondo.

Giovanni Mancinone, vice presidente di Assostampa Molise e giornalista Rai, ha affrontato tra le altre la tematica del lavoro del giornalista sempre più precario e delle problematiche legate a questa situazione di precariato costante. Anche lui ha augurato a MenteLocale di non fermarsi ma di provare ad essere sempre più presente sulla scena locale.

Antonio Sorbo, direttore di Altromolise e consigliere dell’Ordine dei giornalisti del Molise, ha raccontato delle difficoltà legate al giornalismo di inchiesta e ha sottolineato come per fare il lavoro di giornalista e quindi anche per lavorare ad un giornale come MenteLocale, ci voglia molta passione. Vincenzo Cimino, consigliere nazionale dell’ordine dei giornalisti, ha portato sul tavolo il tema della deontologia professionale e dei limiti che il giornalista deve porsi quando fa il suo lavoro nel rispetto di alcune categorie da proteggere, come i minori, e della vita privata delle persone. Anche da Cimino i più grandi auguri per il lavoro di Chiara Valentini e di tutta la Redazione del giornale che sicuramente svolgono un compito non semplice.

Come saluto iniziale quello a sorpresa del vice presidente dell’Ordine Nazionale dei giornalisti, Enrico Paissan, che ha inviato un saluto scritto a MenteLocale con l’augurio di continuare così per molto altro tempo ancora perchè sono queste esperienze locali che arricchiscono il giornalismo nazionale.

In conclusione il segretario del circolo PD Paolo Di Iulio ha presentato il nuovo numero di MenteLocale, che è stato distribuito durante la serata, sottolineando la presenza di un inserto contenente la mozione di sfiducia con la quale la minoranza ha chiesto le dimissioni dei consiglieri e del sindaco, punto da discutere nel prossimo consiglio comunale di Mafalda. Sicuramente l’evento è pienamente riuscito ed il più grande successo è stato portare in un piccolo comune come Mafalda, e per la prima volta, un dibattito sull’informazione davvero di alto livello.
Per scaricare tutti i numeri di MenteLocale:
http://democraticimafalda.weebly.com/mentelocale.html

Articolo precedenteLa Capitaneria di Porto salva 4 diportisti alla deriva alle Isole Tremiti
Articolo successivoTerremoto di San Giuliano: pene ridotte in appello