
Con il passare del tempo e con l’imposizione fiscale da parte del governo centrale, sono diventati dei veri e propri “esattori”, causando quindi dei malcontenti da parte del popolo, soprattutto ora che sono obbligati in un certo senso a chiedere un esborso di denaro anche alla categoria degli agricoltori per il pagamento dell’IMU sui terreni agricoli. La delegazione del Comitato Agricolo Basso Molise invece ha evidenziato oltre che le varie problematiche che attanagliano il settore agricolo, i numerosi problemi e difficoltà che l’IMU grava sulle casse delle aziende agricole, sia per i pensionati (ex agricoltori) che non hanno alcuna agevolazione e che, in un contesto simile, devono far fronte con miseri redditi al nuovo balzello, sia per coloro i quali coltivano quei terreni marginali con scarsa produttività o, peggio, interessati da eventi e calamità naturali.
Il Prefetto Francescopaolo Di Menna rimasto entusiasta dello spirito propositivo, della serietà e del modo con cui si è tenuto l’incontro, in virtù della presenza consistente di tutti i sindaci dell’Unione dei Comuni Basso Biferno, ha assunto l’impegno di comunicare al governo centrale le difficoltà che ha il settore agricolo, sia per il pagamento dell’IMU sui terreni agricoli, sia per le numerose criticità della categoria.
All’incontro ha preso parte anche l’assessore alle politiche agricole ed agroalimentari Vittorino Facciolla, il quale ha messo in luce le difficoltà del comparto e cercherà, nelle possibilità delle sue funzioni istituzionali, di risolvere con ogni mezzo i tanti problemi che interessano l’agricoltura nella Regione Molise, soprattutto per il territorio Basso Molisano.