Terremoto in Abruzzo, Parlano i feriti dell’Aquila.
La terra cotinua a tremare e non da nessuna tregua agli sfollati. Anche questa sera una nuova scossa ha gettato nella paura e nel panico le famiglie profondamente provate. Il bollettino dei morti si è allungato anche per il Molise.
Paura anche tra la popolazione della costa molisana dove è stata avvertita la scossa di terremoto delle 3.32 di domenica notte e quelle dei giorni successivi. E’ stata avvertita chiaramente anche a Termoli ed in tutta la regione.
L’EPICENTRO: La violenta scossa di terremoto che è stata

Il terremoto che ha colpito oggi l’Abruzzo “é la peggiore tragedia di questo inizio di millennio”. Lo ha detto il capo della protezione, civile, Guido Bertolaso.
L’evento, ha spiegato Bertolaso, “é paragonabile, se non superiore, al terremoto che ha colpito in passato l’Umbria e le Marche. Si tratta di una vicenda che mobiliterà il paese per diverse settimane”.
Il Presidente della Regione Molise Michele Iorio appena dopo il sisma di questa notte, in Abruzzo, ha dato mandato alla Protezione Civile Regionale di inviare immediatamente la Colonna Mobile per i primissimi soccorsi alla popolazione. Il Presidente Iorio ha quindi messo a disposizione dell’Abruzzo tutte le strutture sanitarie del Molise per ospitare i feriti provenienti dai vari centri colpiti dal
“Desideriamo porgere |
terremoto.
{youtubejw width=”300″ height=”245″}http://www.youtube.com/watch?v=YchxoU3JzBE{/youtubejw} |
Nella primissima mattinata (con grado di emergenza H6) è già partito il primo modulo della Colonna mobile molisana composta da 40 volontari e da 2 cucine da campo, una postazione per le luci, un gruppo elettrogeno, l’ufficio di coordinamento mobile (che coordinerà la logistica e l’intero sistema di comunicazione d’emergenza via satellite), un cargo con le tende, delle tensostrutture, una cisterna con gasolio e un carrello officina. La Colonna mobile molisana realizzerà un campo a l’Aquila in Piazza D’Armi. Sono appena partiti anche il secondo e terzo modulo (con grado di emergenza H 12) della stessa Colonna Mobile costituita da 80 volontari, che oltre a trasportare altre attrezzature e 3 autobotti per l’acqua, daranno assistenza logistica alla popolazione.
Parallelamente il Presidente Iorio, coordinandosi con le Prefetture di Campobasso e Isernia, ha avviato le procedure per la verifica di tutti gli edifici pubblici e particolarmente di quelli scolastici del Molise. Questo al fine di avere certezza delle reali condizioni di ogni immobile ed assicurare un loro tranquilla fruizione.
Martedì 7 Aprile. Due giovani molisani, di Bojano e Carovilli, sono sin da subito risultati dispersi mentre altri giovani sono rimasti feriti. Una Studentessa di Termoli fugge dopo il terremoto da L’Aquila in pigiama. Viva per miracolo è sotto schoc.
Hanno visto la morte in faccia, sono scampati per miracolo al terremoto di L’Aquila, Antonio Gianfelice di 80 anni e la moglie Iana Battaglia di 78 anni, di Termoli e proprietari di una casa in località Coppido a L’Aquila, riusciti ad arrivare a Termoli oggi dove abitano stabilmente.
Mercoledì 8 Aprile. Sul luogo del Terremoto c’e’ chi chiede il silenzio improvviso – in ansia – per d
Alcune scene della tragedia |
{gallery}Cronaca/Molise/TerremotoAQ:200:150:1{/gallery} |
are segnale ai soccorritori: si cerca di carpire, di ”scavare con le orecchie”, tra quei blocchi di cemento e mattoni che potrebbero nascondere qualche vita in cerca di uno spiraglio di uscita. Ma e’ il pianto di qualche familiare che rida’ il segnale al rumore delle macchine escavatrici, alle braccia instancabili di tutti quelli che tra queste macerie sudano e imprecano per strappare alla morte qualche altro abitante sorpreso nel sonno da questa immane tragedia.
Si continua a scavare all’Aquila in almeno cinque punti critici della citta’ dove intere palazzine sono venute giu’ come castelli di sabbia imprigionando tutto e tutti. Soprattutto gli universitari, i cui parenti adesso assistono chi in lacrime, chi con lo sguardo fisso, chi inebetito, al lavoro dei soccorritori. Si cerca perfino nello squillo dei cellulari, come traccia o segnale che avvicini i soccorritori ai corpi. La scena di disperazione e l’intervento di squadre tecniche di speleologi, si cerca di andare a conquistare qualsiasi anfratto tra le macerie dove si spera possano essere state create delle camere d’aria che possano salvare gli abitanti dei palazzi. Le ricerche sono frenetiche, non si riesce ancora a definire bene il numero delle persone sepolte, e per questo si cerca di carpire qualsiasi dettaglio o informazione ad amici, conoscenti e familiari. Ed e’ ancor piu’ drammatico quando dalle macerie i bracci meccanici delle ruspe tirano via tra colonne di cemento armato e termosifoni anche i lettini di inermi bambini.
Giovedì 9 Aprile. E’ salito a 6 il numero dei molisani deceduti. Nella tarda serata di ieri l’altro e’ stato recuperato
il corpo di Danilo Ciolli. E’ lo studente di 25 anni di Carovilli. Il sindaco del paese ha gia’ annunciato il lutto cittadino. Ieri è stato riconosciuto all’obitorio allestito all’Aquila il corpo di Vittorio Tagliente,25 anni, laureando in ingegneria di Isernia. Le altre vittime molisane sono: Ernesto Sferra, 80enne di Carovilli e Luana Paglione 40 anni di Capracotta. Oggi, purtroppo, è stato trovato cadavere anche Elvio Romano, lo studente di ingegneria di 25 anni ed un altro giovane.
Venerdì 10 Aprile. La giornata del silenzio. Le vittime accertate del terremoto finora sono 293, alle ore 11 si sono svolte le esequie solenni per 205 di loro, sul piazzale della scuola della Guardia di Finanza a Coppito piccolo centro alle porte dell’Aquila. Il momento della commozione e della preghiera, con 5000 persone in piazza, molte persone hanno preferito rimanere in tenda per non rivivere quei momenti drammatici, dove ognuno stà da poco elaborando la perdita dei propri cari.
LA LISTA DELLE VITTIME DEL TERREMOTO
Nuove scosse
6 Aprile ore 18,38 magnitudo 4.1, proprio mentre era in corso la conferenza stampa della commissione Grandi rischi, una nuova, forte scossa di terremoto ha fatto tremare per tre lunghi secondi la terra all’Aquila.
7 Aprile ore 1,15 magnitudo 4.8 zona Gran sasso
7 Aprile ore 11,26 magnitudo 4.7 zona Aquilano
7 Aprile ore 19,47 magnitudo 5.3 zona Aquilano – La scossa è stata avvertita anche a Termoli
7 Aprile ore 23,34 magnitudo 4.2 zona Aquilano
9 Aprile ore 2,52 magnitudo 5.1 zona Gran sasso
9 Aprile ore 21,38 magnitudo 4.9 zona Gran sasso
10 Aprile ore 5,22 magnitudo 3.7 zona Gran sasso
11 Aprile ore 7,39 magnitudo 3.3 zona Aquilano
13 Aprile ore 23,14 magnitudo 4.9 zona Gran sasso
14 Aprile ore 22,17 magnitudo 4.1 zona Monti della Laga
23 Aprile ore 23,49 magnitudo 4.0 zona Velino Sirente