myNews.iT - Per spazio Pubblicitario chiama il 393.5496623

Gli operai dello Zuccherificio
TERMOLI _ Varato un Piano di rientro per il pagamento dei debiti dello Zuccherificio del Molise verso i bieticoltori. Lo ha predisposto il nuovo Amministratore delegato dello stabilimento saccarifero Alberto Alfieri all’indomani di un incontro con i rappresentanti delle associazioni di categoria. Con il programma di pagamenti messo a punto, sara’ possibile procedere con la campagna saccarifera del 2012 che sara’ molto breve e di continuita’ tra il passato ed il futuro. Alfieri, sin dal suo insediamento, si e’ messo al lavoro per risolvere i numerosi problemi dell’azienda che versa in una brutta situazione.

La campagna partira’ i primi di luglio e di recente sono stati contrattualizzati, attraverso un’agenzia interinale, 32 lavoratori avventizi che resteranno nell’impresa fino settembre-ottobre. La lavorazione delle barbabietole sara’ al minimo in quanto sono solo 6 mila gli ettari seminati tra Molise, Puglia e Marche, la meta’ rispetto a quelli coltivati in precedenza e l’avvio della manutenzione degli impianti non e’ ancora entrata nel pieno. ”Siamo in forte ritardo con la preparazione degli impianti – hanno commentato le organizzazioni sindacali – e le bietole sono poche. E’, come e’ stato detto sin dall’inizio, una campagna di continuita’. Si partira’ con il prodotto di Puglia e Molise per poi andare avanti con quello delle Marche che arrivera’ ad agosto. I problemi che il nuovo Ad sta affrontando sono tanti e complessi per cui riuscire a fare questa campagna e’ un miracolo”. 

Oggi si terra’ a Roma un incontro tra gli amministratori dell’azienda, sindacati, associazioni di categoria ed rsu per mettere a punto il nuovo Piano di ristrutturazione. ”Sicuramente ci sara’ qualche esubero – ha fatto concluso alcuni sindacalisti – ma saranno interessati operai che hanno raggiunto l’eta’ del pensionamento e sono ancora in azienda”.