La Passione vivente, che come annunciato compie nel 2009 la XXII edizione (nel 1988 il debutto), coinvolge soprattutto ragazzi e giovani ma anche adulti che si rendono disponibili all’allestimento scenografico al confezionamento de e gestione dei costumi all’impianto elettrico e altro. Occasione di aggregazione di condivisione e di partecipazione alla vita parrocchiale oltre che a quella liturgica della settimana santa, visto che con la Domenica delle palme inizia proprio la settimana santa.
C’è la tradizione liturgica nel giorno delle ‘alme di leggere nelle assemblee liturgiche il vangelo della passione di Gesù. Con la passione vivente si vuole perseguire questo dare la possibilità di ascoltare il vangelo della passione ma raccontato scenograficamente con la sacra rappresentazione.
L’inizio della manifestazione è previsto per le 19.