
L’iniziativa, patrocinata dalla Regione Molise e dall’Assessorato regionale al ramo, ha visto un dibattito tra esperti. Ad aprire i lavori, il presidente dell’Ais Molise, Giovanna Di Pietro, e il Sindaco di Termoli, Angelo Sbrocca, anch’egli appartenente all’associazione Sommelier.
Ad aprire i lavori, il Sindaco Sbrocca con i saluti istituzionali. Il primo cittadino sottolinea la sensibilità della sua amministrazione verso iniziative di crescita e promozione dei prodotti enogastronomici e racconta di una sua esperienza vissuta sul lago di Garda dove ha acquistato una bottiglia di olio a 22 €. “Altre Regioni, tra l’altro con pochissima produzione locale, sanno fare così bene la promozione da sapersi vendere anche il prodotto comprato dal Sud” ha dichiarato il primo cittadino che chiede ai relatori presenti cosa può attuare il MOLISE per emergere da un mercato di stallo del prezzo, pur avendo una indiscussa qualità!
Segue l’intervento di Luciano Pignataro che, in risposta alla domanda del Sindaco, parla di “identità”, è la parola chiave nella promozione di un territorio come valore aggiunto al prodotto per trasmettere l’importanza del luogo di produzione. “Questo conferisce quel carattere di unicità” ha spiegato Pignataro, giornalista della testata il Mattino, che da anni si occupa di Enogastronomia, molto esperto di vini.
Giuseppe Liberatore parla dei ruoli e funzioni del consorzio di tutela, nella gestione e valorizzazione di una denominazione di origine. Oltre ai fattori tecnici legati alle varie denominazioni Doc, Dop, Igt ecc… sostiene che il successo nella crescita è decretato dalla seria collaborazione e unione dei consorzi che lavorano con la qualità. “Quasi tutti fanno qualità, ma ciò che è importante, non è quello che c’è dentro, ma quello che c’è dietro!” spiega.
Infine la presidente di A.I.S. Molise, Giovanna Di Pietro, che ringrazia i relatori ed il pubblico presente, e rinnova l’impegno dell’Associazione, nelle prossime iniziative di crescita e di trasmissione di cultura, attraverso la professionalità dei delegati della rete territoriale.