
“Di strettissima contingenza ad esempio è il problema evidenziato nei giorni scorsi relativo alla mancata attuazione del pacchetto anticrisi varato dall’Esecutivo regionale. Il meccanismo ipotizzato dalla Giunta di Michele Iorio si scontra con la posizione degli istituti di credito che per problemi legati a probabili insolvenze future o ad una ritenuta impossibilità di capitalizzare della Finmolise non riescono ad attivare i sostegni che sono ora più che mai di vitale importanza per le piccole e medie imprese. Oltre al danno la beffa, verrebbe da dire: alle pmi si chiede di ripartire per sostenere l’economia ma senza offrire la possibilità di poter usufruire concretamente del pacchetto di disposizioni per una sorta di ‘black out’ che si è di colpo paventato tra la politica e gli istituti di credito. Un altro argomento – continua Leva – di ampio respiro è relativo ai tempi biblici dei pagamenti che in regione sfiorano i 720 giorni senza dimenticare il ‘costo’ reale per i molisani dell’eccessiva pesantezza dell’apparato amministrativo che pesa per circa 67milioni di euro all’anno sul bilancio regionale a fronte del numero più elevato d’Italia di dipendenti pubblici. Una zavorra per le casse regionali, per l’imprenditoria, l’economia al cui sviluppo, di conseguenza, vengono sottratte risorse”.
E proprio in merito all’inapplicabilità attuale del pacchetto anticrisi varato dalla Giunta regionale, il segretario regionale del Pd ha incontrato oggi pomeriggio il vertice dell’Associazione Industriali del Molise, Michele Scasserra. Il Partito Democratico si farà promotore di una serie di iniziative istituzionali che incalzeranno il governo regionale sull’argomento al fine di individuare soluzioni possibili .
Il Segretario Regionale PD MOLISE
Avv. Danilo Leva