
TERMOLI – Ogni dolce tipico riporta spesso alla mente i ricordi legati all’infanzia, alle feste, a momenti di vita vissuta e alla Vigilia o al pranzo di Natale. Portare in tavola un dolce molisano fa sempre un certo effetto e ricorda ad ognuno degli ospiti le proprie radici e da dove veniamo. E i Calcionetti sono quei dolci tipici che sanno amalgamare bene gli ingredienti della tradizione genuina del territorio molisano. Questa la ricetta per questi deliziosi dolci che non possono mancare sulle nostre tavole in questo periodo dell’anno.
Ingredienti
Per il ripieno:
100 g di miele
400 g di ceci lessati e scolati
200 g mandorle tostate e tritate
1 bicchiere di mosto cotto
1 busta di cacao amaro (75g)
1 scorza di arancio grattugiato
1 cucchiaio da caffè di cannella
1/2 cucchiaio di chiodi di garofano

Per la pasta:
3 uova
1 Kg farina 00
un pizzico di sale
3 cucchiai di zucchero
2 bicchieri di vino bianco
1 bicchiere di olio d’oliva
1 bustina di lievito per dolci

Preparazione
Per il ripieno:
Con un frullatore ad immersione passate i ceci, aggiungete lo zucchero, le noci tostate e tritate, la buccia d’arancia grattugiata, il cacao amaro, la cannella e i chiodi di garofano. Mescolate con il mostocotto e fate riposare in luogo fresco e asciutto.
Per l’impasto:
Impastare farina, zucchero, olio, uova, lievito e vino fino a ottenere un impasto elastico e non appiccicoso.Tagliare la pasta in piccoli pezzi e stendere la sfoglia sottile. Disporre distanziate le palline di ripieno, piegare la sfoglia e far aderire i due lembi. Disegnare delle mezzelune, sigillare bene i bordi. Friggere i “calcionetti” nell’olio extravergine di oliva
