myNews.iT - Per spazio Pubblicitario chiama il 393.5496623

Il Consigliere regionale del Pd Petraroia ha presentato una interrogazione ed ha ottenuto il riepilogo delle spese sostenute dai singoli assessori con la carta di credito. Vitagliano ha speso più del Presidente della Regione.

Michele Iorio

CAMPOBASSO _ Con una interrogazione del 18.11.2008 prot. C.R. n. 8447 avevo chiesto se erano in uso presso la Regione Molise delle Carte di Credito e in caso positivo come era stata selezionata la banca affidataria, chi ne aveva accesso e con quali modalità tra gli Amministratori, i Dirigenti, i Funzionari e i Consulenti. Dalle risposte parziali pervenutemi a cadenze separate e ancora incomplete, è stato confermato l’utilizzo di Carte di Credito a valere sui conti   correnti della Regione Molise e mi è stato consegnato un prospetto riepilogativo sulle spese sostenute dai vari esponenti della Prima Giunta Iorio per il periodo 11.12.2006 – 7.10.2008. Evidentemente i costi per lo svolgimento della funzione istituzionale in Giunta, previsti dalle vigenti normative, solo in parte coincidono con l’utilizzo delle Carte di Credito. Fatta tale prec
Gianfranco Vitagliano
isazione dal prospetto inviatomi dal Presidente della Giunta per il periodo Dicembre 2006 – Settembre 2008 si evince il seguente riepilogo di spese per i singoli Assessori : Luigi Velardi 1.489 euro, Angela Fusco Perrella 711 euro, Filoteo Di Sandro 1.236 euro, Sottosegretario Tony Incollingo 2.603 euro, Franco Giorgio Marinelli 7.668 euro, Angelo Michele Iorio 33.801 euro, Gianfranco Vitagliano 59.079 euro. 

Non Pervenuti i dati riferiti a Ulisse Di Giacomo, Sandro Arco e Emilio Orlando. Non credo che una legittima richiesta di informazioni avanzata ai sensi delle leggi in vigore possa essere derubricata a iniziativa populistica. Al contrario la lettura del prospetto riepilogativo aiuta tutti a fare le giuste differenze tra chi in 20 mesi ha utilizzato la Carta di Credito per un importo di 1.000 / 1.500 euro e chi ha quasi doppiato il Governatore. E in ogni caso non è mai venuto meno il rispetto per la funzione istituzionale svolta dalla Giunta Regionale che dovrebbe avere tutto l’interesse a rendere pubblici ordinariamente questi dati rendendo superflue le interrogazioni in merito.

Michele Petraroia