myNews.iT - Per spazio Pubblicitario chiama il 393.5496623

CAMPOBASSO _ Vista l’imminente apertura della sessione di bilancio della Regione Molise che coinvolge anche gli Enti e le Agenzie collegate come l’ARPA, e stante le conclamate difficoltà finanziarie che assillano le pubbliche amministrazioni a causa delle notorie ristrettezze economiche, chiedo di essere informato circa l’eventuale parere della Giunta Regionale del Molise sull’allegato Provvedimento del Commissario Straordinario dell’ARPA n. 528 del 28 dicembre 2011. Dalla lettura dell’Atto si evince la crescita smisurata dell’organico dell’Agenzia che supera le 170 unità a fronte di numeri molto più contenuti del passato.

Emerge inoltre che l’ARPA conserva a libro paga funzionari e dirigenti comandati presso la Regione Molise, l’ARPA Sicilia, l’ARPA Campania e altri Enti. Ma ciò che colpisce è che un Commissario Straordinario dell’Agenzia che per oltre un decennio è stato Direttore Generale dell’ARPA all’antivigilia della scadenza del proprio mandato adotta un Provvedimento eccezionale che và a incidere pesantemente sulla pianta organica dell’Ente con un considerevole aumento dei costi per il personale.

Col Decreto n.528/2011 il Commissario istituisce n. 21 posizioni organizzative nuove, una Dirigenza di secondo livello per un’Unità Operativa Complessa e ben 13 nuove Dirigenze di primo livello per Unità Operative Semplici a fronte del mantenimento di 15 consulenze esterne attivate anche di recente con diversi e specifici provvedimenti. In pratica senza che sia stato chiarito l’iter procedurale interno, in assenza di confronto sindacale e in un periodo critico per le finanze pubbliche, un Commissario Straordinario con un proprio Atto discrezionale ed unilaterale decide il giorno prima della scadenza del mandato chi promuovere e adotta un Provvedimento che accentua notevolmente i costi del personale in un’Agenzia Regionale.

Michele Petraroia