myNews.iT - Per spazio Pubblicitario chiama il 393.5496623

Il progetto, al quale hanno partecipato 400 alunni di ogni ordine e grado, mira all’organizzazione di un percorso formativo congiunto: scuola ed attività di volontariato per promuovere tra le nuove generazioni la conoscenza degli aspetti naturalistici e della biodiversità, legati soprattutto al proprio territorio.
Le altre scuole vincitrici della competizione didattica sono: l’Istituto comprensivo ‘Cuoco’ di Petacciato, il Tecnico Nautico ‘Tiberio’ di Termoli, il Commerciale ‘Boccardi’ sempre della città adriatica, la scuola secondaria di primo grado di Rionero Sannitico (Isernia).
“Questi aspetti – dichiara il presidente di Ambiente Basso Molise, Luigi Lucchese – possono avere una grande importanza per lo sviluppo economico, oltre che civile, della nostra regione, con l’opportunità di tramutare una ineludibile necessità, quella appunto della salvaguardia, in possibilità anche di lavoro ed occupazione delle future generazioni”.
I partecipanti hanno sviluppato la consapevolezza dei profondi cambiamenti che si profilano per il clima del Pianeta, a causa dell’impatto che le attività umane hanno sull’ambiente e sull’atmosfera, e delle minacce che tali cambiamenti causano alla conservazione della biodiversità.