myNews.iT - Per spazio Pubblicitario chiama il 393.5496623

LARINO _ Gli Artosti, fumettisti, grafici e pittori creativi, espongono a Larino le loro opere dal 14 al 17 Ottobre presso la Sala Espositiva del Palazzo Ducale. La mostra è intitolata “Bianco, nero e…” così come spiegano gli stessi artisti: “Ognuno di noi ha scelto un colore da abbinare al bianco e al nero.

 
Io (Chiara Colagrande) ho scelto per i miei quadri il colore VIOLA, Giorgia Gammieri ha preso il ROSA, Massimo Travaglini il ROSSO, Mario Palladino il BLU e Fabrizio Di Nicola il GIALLO. Tutti i quadri sono stati realizzati utilizzando, quindi, soltanto tre colori per ogni Artosto. Il risultato è un connubio di colori stesi con stili diversi ma con un filo conduttore generale per stimolare la fantasia e la curiosità dei visitatori”.

L’idea degli Artosti va ben oltre il concetto di squadra. “Quello che ci accomuna, in primis, è una forte amicizia. Ognuno di noi ha origini artistiche molto diverse dagli altri e questo gioca un ruolo importante nella nostra crescita come gruppo”. Esperti di computer graphic, scultori, pittori, fumettisti, registi, attori, musicisti e stilisti, gli Artosti nascono per soddisfare qualsiasi esigenza artistica dell’era moderna, strizzando l’occhio alla classicità e al futuro contemporaneamente.

L’evento, che cade in concomitanza con la 268esima edizione della Fiera d’Ottobre di Larino, è stato curato e organizzato dalla dott.ssa Rossella Mammarella con la supervisione del Prof. Antonio Picariello-Staff del Sindaco e si avvale dunque del Patrocinio del Comune di Larino. “Si tratta di una mostra unica e insolita per Larino- spiega la dott.ssa Mammarella- un evento che ho pensato di proporre prima di tutto come stimolo per i giovani del territorio che difficilmente possono fruire di simili iniziative e poi l’arte, quando è vera passione, va sempre sostenuta e incoraggiata”. Il vernissage della mostra, che si svolgerà presso la sala espositiva sita al piano terra del Palazzo Ducale, è previsto per giovedì 14 ottobre alle ore 19:00 mentre nei giorni seguenti la mostra resterà aperta al pubblico dalle 18:00 alle 22:00. Un ringraziamento speciale va al Sindaco Giardino che ha subito accolto la proposta, agli Assessori Giulio Pontico e Massimo Starita per la loro disponibilità nonché alla signora Piera Galante dell’Ufficio Cultura.

Articolo precedenteInquinamento ambientale al Cosib: il Presidente Del Torto smentisce completamente notizia
Articolo successivoSede Regione Molise: parla l’avvocato Ruta per Codacons e Fare Verde