“ Premesso che non è assolutamente mia intenzione alimentare inutili e sterili polemiche, desidero però fare chiarezza in merito alla situazione riguardante la struttura destinata a caserma del Corpo Forestale dello Stato, ubicata in Contrada Porticone. A seguito delle richieste presentate da parte delle società preposte all’erogazione di fornitura dei servizi, nel primo semestre del 2011 il Settore Lavori Pubblici del comune di Termoli aveva già provveduto a rilasciare le dovute autorizzazioni, e nello specifico: La richiesta di autorizzazione, pervenuta da parte dell’Italcogim in data 12.07.2010, con Prot.n. 21453, è stata rilasciata lo 01.03.2011, con Prot. n. 0011099;
Quella pervenuta da parte dell’Enel, effettuata il 31.08.2010 con Prot.n. 25184, è stata rilasciata lo 01.04.2011, con Prot. n. 0011066; Infine, la richiesta formulata da parte della Crea in data 06.06.2011 con Prot.n. 18620, è stata rilasciata il 10.06.2011, con Prot. n. 0019420. Preme inoltre sottolineare che il collaudo tecnico-amministrativo della struttura è stato effettuato proprio durante il 2005; a tal motivo mi domando come mai l’ex assessore allo Sport, Viabilità, Trasporti e Vivibilità Urbana, nonché vice sindaco della giunta Greco, insediatasi dal 2006 fino al 2009, non sia stato informato di tale importante adempimento e soprattutto mi domando come mai l’attuale amministrazione sia riuscita, in meno di un anno, a rilasciare tutte le dovute autorizzazioni a differenza di chi l’ha preceduta.
Ritengo a questo punto sia doveroso ed opportuno da parte di codesta minoranza, visto il periodo di Quaresima, un “mea culpa”, considerato che ancora una volta è toccato a questa amministrazione risolvere una grana ereditata dal passato. Infine, caro consigliere Le comunico che entro giugno 2012 il Comando del Corpo Forestale dello Stato prenderà possesso della struttura, con un primo nucleo antincendio, per poi potenziarsi gradualmente entro fine 2012, assicurando così l’operatività di tutti gli strumenti volti a garantire la tutela del patrimonio naturale e paesaggistico, nonché la prevenzione e repressione dei reati in materia ambientale e agroalimentare”.