LARINO _ L’Ecomuseo Itinerari Frentani, con la collaborazione del Caseificio Mariani, dell’Oleificio Bruno Mottillo, dell’associazione Molisextra, delle cantine Angelo D’Uva, dell’Arsiam, dell’ONAF, organizza un percorso nei sapori della nostra Terra. Nel percorso sarà possibile, guidati da esperti e assaggiatori professionisti, degustare gli eccellenti prodotti enogastronomici della nostra terra. I partecipanti al percorso acquisiranno le fondamentali nozioni per poter riconoscere un prodotto di qualità dall’assenza di difetti e anomalie e riusciranno a distinguere e apprezzare i pregi, la bontà degli oli extravergini d’oliva, dei formaggi e dei vini molisani. Il senso dell’iniziativa è quello di formare un consumatore consapevole capace di scegliere i prodotti di qualità e di premiare chi li produce. Nei giorni della manifestazione i partecipanti saranno anche coinvolti, a Larino, in visite guidate e laboratori per poter conoscere e approfondire aspetti storici, culturali, legati all’oralità popolare e alle tradizioni del Molise Frentano.
Le visite, organizzate dall’Ecomuseo Itinerari Frentani con la collaborazione de” I Cantori della Memoria”, riguarderanno anche i siti archeologici e il bellissimo centro storico della città di Larino. Il primo appuntamento è previsto a Larino per domenica 27 Novembre 2011 e prevede un percorso sull’olio extravergine d’oliva e un laboratorio di degustazione degli oli d’oliva presso la Sala Panel di Larino a cura del Capo Panel dell’Arsiam Dr. Maurizio Corbo.
Di seguito si riporta il programma della manifestazione” Sulla via dell’Olio Extra vergine d’oliva” del 27 novembre 2011: Ore 09.00: a Larino, Visita Oleificio Bruno Mottillo: L’Estrazione dell’Olio Ore 10.30: Un viaggio nella storia e nell’animo delle genti frentane( I Parte): L’anfiteatro romano, Le terme, Il Parco di Villa Zappone, la cultura agro-pastorale, poesie e canti della nostra terra. ( a cura dell’Ecomuseo Itinerari Frentani e de “I Cantori della Memoria”) Ore 12.30 : Pausa Pranzo( su prenotazione presso l’Osteria del Borgo) Ore 14.30-18.00, Sala Panel di Larino: 1. Le più importanti cultivar di olivo nel Molise 2. cenni alle tecniche di estrazione 3. Le caratteristiche chimico-fisiche dell’olio extravergine d’oliva e la classificazione merceologica degli oli d’oliva 4. La Sala Panel: le attrezzature, la tecnica e la procedura per l’assaggio e la valutazione degli oli. 5. Sala Panel di Larino: degustazione, la valutazione dei pregi e i difetti degli oli d’oliva Per informazioni e iscrizioni: itinerarifrentani@hotmail.it e tel. al 3406550584.