Le bellezze di Termoli del passato e di oggi con i monumenti ed i trabucchi, la storia a partire dalla conquista del Borgo Antico da parte dei turchi, le bonta gastronomiche raccontate dallo schef “Bobo” a Vissani, conduttore della trasmissione nello spazio “Village” senza dimenticare l’arte visto che la città ha dato i natali al grande fumettista Jacovitti, alcuni dei
momenti che andranno in onda il 21 marzo prossimo su su Rai Uno nel corso della trasmissione “Sabato e Domenica”. Il Borgo Antico di Termoli è stato lo scenario dove questa mattina sono iniziate le riprese e le interviste della troupe di Rai Uno. Una folla di gente si è riversata nel centro storico ed ha seguito passo passo le varie fasi del lungo e ricco reportage di Rai Uno. La RAI ha invitato tutti i cittadini termolesi a partecipare, in qualità di pubblico, alle riprese televisive che sono state effettuate in Piazza Duomo, dalle ore 12.00 alle ore 13.00 di oggi. Le altre riprese hanno privilegiato i trabucchi, ai piedi del Castello Svevo. La zona di Via Federico II di Svevia è stata temporaneamente interdetta, nel corso della mattinata, al traffico veicolare, per consentire lo svolgersi delle riprese.
Il servizio televisivo ha raccontato la pesca sui trabucchi, la storia e il folklore termolese con l’ausilio di esperti e l’animazione del Gruppo Folklorico “A Schaffette”, la rievocazione dell’assalto del Borgo Antico da parte dei Saraceni con figuranti in costume, la tipicità geografica dell’intersezione meridiano/parallelo nei pressi dell’antica torretta di Rio Vivo (con la partecipazione degli studenti dell’Istituto Nautico “Ugo Tiberio”), la storia del Borgo Antico rievocata in Piazza Duomo con gli studenti del Liceo Classico “Gennaro Perrotta”, il ricordo di Benito Jacovitti con l’ausilio degli studenti del Liceo Artistico che porta il suo nome, la tradizione sportiva del nuoto con il decano Antonio Casolino, le tipicità eno-gastronomiche insieme allo Chef Bobo.