Noi riteniamo invece che sia un dovere delle istituzioni investire in diritto allo studio ed in tutto il settore dell’istruzione pubblica, perché sono investimenti sul futuro del paese e delle nuove generazioni, sono investimenti per garantire a tutti di avere delle pari opportunità. Per questo abbiamo presentato un emendamento che porta a 3 milioni di euro la dotazione di spesa dell’ESU (con un incremento di 1.600.000 €), riducendo dello stesso importo le spese per il funzionamento della macchina amministrativa e politica della Regione (spese di rappresentanza, spese per consulenze e per le auto, spese di comunicazione, spese dei gruppi consiliari e degli assessorati). In questa fase di crisi crediamo che sarebbe un segnale di attenzione verso chi è più in difficoltà ed un segnale di investimenti lungimiranti nel futuro della regione, per incamminarsi sulla strada di un vero sviluppo economico del nostro territorio.
I Giovani Democratici chiedono aumento fondi per Esu
myNews.iT - Per spazio Pubblicitario chiama il 393.5496623
CAMPOBASSO _ Quest’oggi noi, Giovani Democratici di Campobasso, insieme ai Consiglieri Regionali del Partito Democratico (D’Alete, Petraroia, Leva, Totaro) abbiamo presentato un emendamento al bilancio regionale per incrementare di 1.600.000€ i fondi destinati all’ Ente per il Diritto allo Studio Universitario. Il governo nazionale ha tagliato di 10 milioni di euro i fondi per il diritto allo studio (più del 10% in meno) e ha tagliato di 300 milioni di euro il Fondo di Finanziamento Ordinario delle università; gli atenei con questi tagli riusciranno a stento a chiudere i bilanci riducendo all’osso ogni spesa, con un ovvio calo della qualità e dei servizi per gli studenti. La Regione Molise non ha avvertito la minima necessità di invertire la tendenza nazionale ed investire davvero in università, in formazione e nel sostegno agli studenti, come sarebbe necessario soprattutto in una fase di crisi economica ed occupazionale. A fronte dei 5 milioni che la stessa Giunta regionale aveva previsto a luglio come fabbisogno dell’ Ente per il diritto allo studio, ora a gennaio ci ritroviamo una previsione di spesa di 1 milione e 400 mila euro, addirittura 100.000€ in meno rispetto a quanto previsto lo scorso anno! Evidentemente per il governo regionale, borse di studio, alloggi, mense e tutti i sostegni per gli studenti non sono prioritari! Su un bilancio dell’ordine dei 2 miliardi di euro, un milione è davvero poca cosa.
Federazione di Campobasso – Giovani Democratici
Giuseppe Macoretta