CAMPOBASSO _ La Provincia di Campobasso, che da sabato scorso è impegnata sul territorio di competenza per fronteggiare al meglio le emergenze legate all’ondata di maltempo che ha investito il Molise centrale e il basso Molise, è ancora impegnata per garantire agli utenti il tempestivo ritorno a condizioni di normalità nella percorribilità delle arterie provinciali. Al lavoro oltre 200 persone, tra dipendenti della struttura e privati, che hanno consentito la percorribilità delle infrastrutture viarie. In queste ore la Provincia di Campobasso è ulteriormente impegnata sia per interventi emergenziali sul territorio, opportunamente segnalati dalla Prefettura su indicazione dei Sindaci, sia per rendere pienamente funzionali e sicuri gli edifici scolastici ricadenti nelle competenze dell’Ente.
Gli interventi di natura emergenziale hanno riguardato alcuni nuclei familiari rimasti isolati a causa del notevole accumulo di neve in parecchi tratti viari che aziende agricole ubicate in zone particolarmente impervie. Proprio per le situazioni di pericolo derivanti da spessori nevosi molto alti sono entrate in funzione anche le speciali turbine di proprietà della Provincia di Campobasso. “Il Piano provinciale di sgombero neve – ha sottolineato l’assessore Angelo Spina – ha mostrato la sua efficacia ed ha evidenziato la bontà di alcune scelte di governo. L’aver consentito i contratti con i coltivatori diretti, che hanno assunto il ruolo di terzisti per conto della Provincia, ha permesso all’Ente di poter monitorare al meglio tutto il territorio e di evidenziare con largo anticipo le situazioni di criticità data l’assoluta padronanza del territorio dimostrata dagli agricoltori”.
La Provincia, come già ribadito, sta affrontando l’emergenza maltempo con l’utilizzo di mezzi e personale proprio e anche attraverso ditte private.
“Vorrei ringraziare il personale dipendente – ha concluso l’assessore Angelo Spina -, il coordinatore, l’architetto Domenico Vespoli, e le ditte private che nelle ultime 48 ore hanno garantito il massimo impegno e la totale copertura del territorio di nostra competenza. Grazie alla disponibilità e all’impegno profuso, la Provincia ha potuto garantire ai propri cittadini condizioni di assoluta sicurezza”.