
Il tutto per una previsione complessiva di un risparmio di 600 mila euro annui. Siamo quindi intervenuti anche sulle strutture che abbiamo in fitto per renderle agibili dal punto di vista della sicurezza, e al solo fine di garantire i dipendenti che quotidianamente vi lavorano. Abbiamo dunque fittato un nuovo locale in cui verranno trasferiti momentaneamente gli uffici dell’Assessorato alla Sanità nel periodo dei lavori nella struttura originaria.
In più, nello stesso nuovo immobile, verranno posizionati, sempre nella logica della razionalizzazione degli uffici e del personale, i servizi di: Segreteria di Supporto – Progetti e Investimenti Sanitari; Sistema Informativo Sanitario; Ispettivo Regionale; Risorse Finanziarie; Organizzazione; Farmaceutica; Medicina Territoriale; Igiene e Prevenzione; Ospedalità; Assistenza Socio Sanitaria; Medicina Veterinaria; Osservatorio Qualità dei Servizi sanitari. Quindi nessuna nuova sede per l’Assessore alla Sanità o per il Sub Commissario, ma un immobile per i dipendenti e per i servizi che prima erano sparsi in varie zone della città e in ambienti non idonei e poco funzionali”.