CAMPOBASSO _ Il 4 Settembre si e’ spento Mino Martinazzoli e la Democrazia Cristiana del Molise lo vuole ricordare ripercorrendo le tappe piu’ importanti della Sua carriera politica. L’On. Martinazzoli inizia l’attivita’ politica nel suo paese natale, nella bassa bresciana, come assessore alla Cultura. A partire dagli anni sessanta-settanta si afferma nelle file della Democrazia Cristiana di Brescia. Entra a far parte del consiglio provinciale e diviene presidente dell’amministrazione provinciale dal 1970 al 1972. Ministro della Difesa, Ministro della Giustizia, Ministro delle Riforme Istituzionali, Martinazzoli è stato ininterrottamente in Parlamento dal 1972 al 1994, prima come senatore e poi come deputato. Il 12 ottobre 1992, viene eletto dal Consiglio Nazionale della Dc per acclamazione segretario del partito, con il compito non facile di salvare il partito e condurlo fuori da una crisi di fiducia grave.
Martinazzoli viene scelto per la sua reputazione di uomo onesto e anche in quanto proveniente dalle Regioni in cui avanzava con vigore il fenomeno delle “leghe” e la protesta contro i partiti di potere. Alle prese con un partito in crisi e sempre più diviso sulle scelte da compiere, Martinazzoli sceglie la via dello scioglimento della Democrazia Cristiana (in realtà senza adottare legittimamente alcuna delibera del Consiglio Nazionale del partito, fatto di strategica importanza). Nel 1993 così assume i pieni poteri, lanciando la proposta di costituire sulle ceneri della DC e in continuità ideale con essa, ma in discontinuità di classe dirigente, il nuovo Partito Popolare Italiano, riprendendo tale nome dal partito che fu di Don Luigi Sturzo Cogliamo questa occasione per ribadire che il Partito della Democrazia Cristiana non e’ mai stato sciolto dal Consiglo Nazionale di Partito e che oggi e’ viva e vegeta anche in Molise, rappresentata dal Suo Segretario Regionale (Antonio Di Rocco) e da un Comitato Regionale eletto da regolare congresso e da un numero crescente di aderenti al partito. Il segretario Nazionale della Democrazia Cristiana e’ il Sottosegretario di Stato, On. Giuseppe Pizza eletto anch’esso da Congresso di iscritti al Partito con un regolare Consiglio Nazionale di oltre cento membri.
Nel caso specifico della Regione Molise, la Democrazia Cristiana ha partecipato alle elezioni del Comune di Termoli, alle piu’ recenti Elezioni Provinciali e si sta preparando per partecipare alla tornata elettorale Regionale di Ottobre. La DC ha fatto la storia della Nostra Nazione e di molti politici che attuamlemte rivestono cariche di rilievo, i quali sono nati e ed hanno potuto svilupparsi politicamente proprio grazie alla “Mamma DC”. La Dc e’ stata ed e’ il grande partito di tutti i moderati di ispirazione cattolica, e come tale è pronta ad accogliere tutti coloro che fossero interessati a militare nelle Sue fila ed a partecipare in prima persona alle prossime elezioni Regionali, dove ci attiveremo in piena autonomia per contribuire a costruire insieme un rinnovato e migliore Molise.
Il portavoce regionale della DC Giuseppe MONITA