Una quantità impressionante di sorgenti e fontane presenti nel territorio frentano, intorno alle quali si è sviluppato il paese nel corso dei secoli. Le vicende, poi, legate alle fontane e a quel bene prezioso che è l’acqua e tutti i ricordi che ha suscitato l’argomento nei presenti, sono stati oggetto di una appassionata discussione. Lo sviluppo di questa tematica, che integra l’idea di Stefano Vincelli “Adotta una fontana”, ha lo scopo di portare alla discussione pubblica il problema dell’acqua, la sua ricchezza e il gravissimo danno che il Parlamento proprio in questi giorni sta perpetrando nel privatizzare l’acqua.
Pasquale Gianquitto, invece, ha relazionato sulla presenza nel nostro circondario di “Alberi di olivo maestosi”, quelli che nella vicina Puglia chiamano “patriarchi”, presenza che testimonia un passato e un patrimonio da tutelare perché già tanti di essi sono stati estirpati per fare spazio al cemento. Si continuerà il monitoraggio sull’intero territorio e si è chiesto a tutti i presenti e quanti sensibili alla problematica di indicare e segnalare alberi secolari non solo di olivo, ma di qualsiasi altra natura. La discussione seguita sui temi esposti è stata ricca di suggerimenti. Saranno programmate nelle prossime settimane le iniziative pubbliche riguardanti il progetto dell’Università dell’Olivo e dell’Olio e la questione della mancata fruizione dei beni archeologici presenti a Larino. Il prossimo appuntamento è programmato sempre all’hotel Campitelli 2 per mercoledì prossimo, 25 novembre 2009, alle ore 19,00.
Larino Viva