“E’ stata una esperienza unica –ha detto Maria Florencia Manzo-. Sono molto orgogliosa di appartenere alla comunità molisana. Ringrazio il Presidente Iorio per la sensibilità dimostrata nei confronti dei nostri corregionali più bisognosi. Ringrazio poi tutta la comunità molisana e principalmente le commissioni direttive delle due associazioni “Mafaldese e Molisana” e dell’“Unione Regionale del Molise” che hanno partecipato operativamente alla buona riuscita del progetto”. L’iniziativa della distribuzione dei farmaci, che è stata preceduta da un attento screening del bisogno tra i molisani di Mar del Plata, ha visto impegnati direttamente i vertici dell’ ”Associazione Mafaldese e Molisana” e dell’ “Unione Regionale del Molise”. Il Progetto portato avanti dalla Regione Molise nei confronti dei suoi corregionali, ha avuto un ampio risalto sulla stampa locale che vi ha dedicato vari servizi giornalistici pubblicati sui quotidiani più importanti e trasmessi dalle televisioni di maggior prestigio.
myNews.iT - Per spazio Pubblicitario chiama il 393.5496623
CAMPOBASSO _ Fornire gratuitamente medicinali agli anziani di origine molisana che vivono in condizioni disagiate nella comunità di Mar del Plata. Questo il progetto fortemente voluto dal Presidente della Regione Michele Iorio e realizzato nei giorni scorsi dal Servizio Molisani nel Mondo coordinato dal dirigente Teresio Onorato. Il progetto nasce da un’idea di Maria Florencia Manzo, giovane componente della “Associazione Mafaldese e Molisana” di Mar del Plata. La sig.ra Manzo, infatti, aveva prospettato questa proposta al Presidente Iorio nel corso della sua ultima visita in Argentina. Iorio si era subito detto entusiasta ed aveva dato disposizione alla struttura dei Molisani nel Mondo di finanziarla e quindi concretizzarla. “Con questa iniziativa –ha detto il Presidente Iorio- abbiamo, ad un tempo, dato vita ad un progetto di cooperazione qualificato e concreto, ed abbiamo fornito ai nostri corregionali un aiuto tangibile e utile. Nel corso della mia visita a Mar del Plata, come in altre parti dell’Argentina, ho potuto constatare che le nostre comunità debbono affrontare problematiche importanti che colpiscono segnatamente i più anziani costretti ad vivere, in alcuni casi, con pensioni non molto alte e ad affrontare patologie difficili. Di qui la validità e l’opportunità dell’idea della giovane Manzo che abbiamo subito sostenuto e fatta nostra. Questa iniziativa è ancor più pregevole se si pensa che è stata proposta da una giovane molisana e realizzata con l’aiuto di altri giovani suoi coetanei e corregionali”.