myNews.iT - Per spazio Pubblicitario chiama il 393.5496623
Nel corso delle attività, infatti, veniva riscontrata la totale inadeguatezza dei locali di stoccaggio dei prodotti alimentari che si presentavano insudiciati e infestati da insetti e escrementi d’animali, mentre le attrezzature delle linee di produzione si rivelavano obsolete ed arrugginite.
I militari hanno quindi proceduto al contestuale sequestro penale dei locali, che si sviluppano su un’area di circa 30.000 metri quadrati, e delle attrezzature utilizzate lungo le due linee di produzione, per un valore commerciale di circa 1.200.000,00 euro, nonchè dei prodotti alimentari rivenuti valsenti circa 100.000.00 euro.
L’intervento ha consentito di evitare l’immissione in commercio di quasi 10.000 quintali di zucchero già confezionato, potenzialmente pericoloso per la salute pubblica.
Il titolare dell’attività è stato deferito alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Larino (CB), poiché ritenuto responsabile di frode in commercio e di aver mantenuto alimenti in cattivo stato di conservazione e nei suoi confronti sono state contestate violazioni amministrative per euro 15.000.