myNews.iT - Per spazio Pubblicitario chiama il 393.5496623

Su tali episodi sono in corso specifiche e mirate attività d’indagine da parte della Divisione Anticrimine della Questura, che già alcuni mesi addietro ha arrestato un gruppo di soggetti provenienti dalla vicina Campania, dediti a perpetrare questa particolare tipologia di reato.
Spesso i ladri si presentano alla porta di persone anziane con la scusa di dover controllare la posizione pensionistica o contributiva; o ancora per controllare il contatore del gas, della luce ecc. ma in realtà raggirano le persone facendosi consegnare soldi o sottraendo beni o altre cose di valore.
Il truffatore per farsi aprire la porta ed introdursi nelle case può presentarsi in diversi modi. Spesso è una persona distinta, e particolarmente gentile. Si presenta come funzionario delle Poste, di un ente di beneficenza, dell’Inps, o un addetto delle società di erogazione di servizi come luce, acqua, gas, e talvolta anche come un appartenente alle forze dell’ordine, un falso prete o un sedicente missionario.
Occorre ricordare che di solito il controllo domiciliare delle utenze domestiche viene preannunciato con un avviso (apposto al portone di un palazzo o comunicato al portiere) che indica il motivo, il giorno e l’ora della visita del tecnico e nessun ente manda personale a casa per verificare l’eventuale presenza di banconote false, scusa solitamente utilizzata per vedere dove una persona conserva il denaro in casa.
Pertanto, si rammenta di non aprire agli sconosciuti e non farli entrare in casa, soprattutto se le visite avvengono in orari inusuali, specialmente se in quel momento si è soli in casa; se possibile, è opportuno controllare dallo spioncino e aprire la porta col catenaccio attaccato, chiedendo al funzionario un tesserino di riconoscimento.
Le vittime più colpite, come dimostrano le denunce, sono le persone di età compresa tra i 60 e i 90 anni. La fiducia nei funzionari pubblici viene così tradita da chi si presenta così per poi rubare soldi, orologi o altri gioielli. Le raccomandazioni sui comportamenti da assumere dinanzi a tali figure delittuose consistono nell’evitare di custodire valori e contanti in abitazione, mantenere riservate le utenze telefoniche fisse e avvisare tempestivamente le Forze di Polizia quando si è al cospetto di persone estranee che tentano di consegnare pacchi o plichi. Si informa che sono in atto controlli diretti a prevenire e reprimere tali fenomeni delittuosi. La Polizia di Stato ringrazia i cittadini e invita a segnalare qualsiasi persona o situazione sospetta al 113.