Noi della Lega Sannita – ha continuato Lommano – avevamo fin dall’inizio capito che il comparto agricolo molisano dopo le tante disavventure anche di natura climatiche, aveva bisogno di uno scossone e che questo, poteva essere dato solo grazie ad una proficua sinergia tra il capitale pubblico e l’innesto di un nuovo azionista privato. La formula – ha ancora proseguito Lommano – a quanto pare è riuscita ed ha funzionato se oggi tutto il comparto dello Zuccherificio Spa, può guardare con ottimismo anche alle altre paventate produzioni che la società mira di intraprendere. Noi della Lega Sannita – ha concluso Lommano – siamo certi e convinti che sia l’azionista pubblico e soprattutto l’azionista privato, hanno tutto l’interesse a consolidare produzione e a produrre utili, garanzie queste che rassicurerebbero anche chi come Luigi Santoianni, presidente regionale della CIA molisana, guarda con ottimismo ad un comparto che per molti anni ha sofferto in reddito ed ha prodotto incertezze.