
Ancora una volta emerge chiaramente dagli scritti di Salome la forza del vernacolo termolese ed il desiderio di mantenere intatti i detti ed in modo particolare le tradizioni dei tempi più “verdi” di Termoli.
Calichë
Da luntanë smiccë u marë
l’ariä c’ë fattä cupä, pësantë
u vintë c’è cunsümätë pa vallë du Bifern,
i mänë appïccïcosë
nu fastidië finë ind’alloss
atturn atturn pa campagnä
purë i fruscë c’ë sonn’acquiatätë
da grë viv u trabbucch
c’ë vedë appen appen
u märë c’è quajätë
u solë nön’fä mälë
sop’a rivä nu caggiän
chjën dë spëranzä
scïcavëtëiej ammizz a scisch
hè calichë.
20.07.2000 Michele Salome
”Calichë” è un tipico termine dialettale termolese _ ha spiegato Michele Salome _, sicuramente sconosciuto ai giovani di oggi, spesso usato dai nonni e dai genitori delle mie generazioni e di quelle precedenti. Talvolta al risveglio si udiva questa parola dopo la fatidica domanda “chë fä u timpë ojë ?” ovvero “come sarà il tempo oggi?”; puntuale ed inesorabile, la risposta “hè calichë”, dava subito l’esatta rappresentazione di quelle che quel giorno sarebbero state le caratteristiche del tempo atmosferico; in particolare un tempo con assenza di sole e di vento, umido, uggioso, tipico delle giornate di inizio autunno.
Ebbene questo termine così secco, preciso, qualche volta ci riporta alla memoria quando all’alba, nelle case, le prime frasi scambiate erano il preludio ad uno sguardo fiducioso verso il nuovo giorno che arrivava ed insieme speranza di un futuro migliore per le future generazioni”.