myNews.iT - Per spazio Pubblicitario chiama il 393.5496623

“La nidificazione è fallita perché la coppia è stata disturbata durante la cova da rocciatori che hanno chiodato la parete per la loro attività “sportiva” – hanno dichiarato dall’associazione –. Nello stesso sito (Morgia di Pietracupa e Morgia di Pietravalle) nidificava fino al 2010 il Lanario ma anche questa specie ha abbandonato il sito per le stesse cause. Il caso è allarmante e drammatico in quanto la Cicogna nera in Europa è considerata rara e ha evidenziato un drastico declino, e risulta minacciata a causa del degrado delle foreste, perdita di zone umide idonee all’alimentazione, disturbo e bracconaggio. In Italia è di recente colonizzazione e nidifica in una-due località in Piemonte e in Calabria. Stessa situazione per il falco che è tra le specie di rapaci diurni nidificanti in Molise di particolare importanza conservazionistica. In Europa la sua sopravvivenza è considerata prioritaria”.