Nella Guida agli Extravergini 2025, riconoscimenti per Giorgio Tamaro e Tenuta Terra Sacra di Salvatore Benedetto, entrambe con sede legale a Termoli.

ASCOLI PICENO – Slow Food Italia ha celebrato i 25 anni della Guida agli Extravergini con un evento significativo ad Ascoli Piceno. La nuova edizione della guida, presentata oggi, mette in luce l’importanza di preservare la biodiversità e promuovere pratiche agricole sostenibili.
Durante la presentazione, sono stati assegnati riconoscimenti speciali a due aziende molisane: Giorgio Tamaro a Colletorto e Tenuta Terra Sacra di Salvatore Benedetto a Lupara, entrambe con sede legale a Termoli. Questi premi sottolineano l’impegno delle aziende nel valorizzare la qualità e la sostenibilità dell’olio extravergine di oliva italiano.
La Guida agli Extravergini 2025 ha attribuito il simbolo della Chiocciola a 47 aziende olivicole in 17 regioni, per la loro capacità di interpretare i valori organolettici, territoriali e ambientali secondo la filosofia Slow Food.
L’evento ha visto la partecipazione di produttori da tutta Italia, con laboratori del gusto e degustazioni nel centro storico di Ascoli Piceno, offrendo ai partecipanti l’opportunità di conoscere e assaporare i frutti di un’agricoltura capace di affrontare le sfide ambientali, economiche e culturali del nostro tempo.
