Da qui, l’esigenza di operare attraverso una serie di progetti strettamente collegati tra loro, al fine di tutelare il patrimonio rappresentato dalle piccole comunità locali, dai borghi, dalle realtà marginali e le loro molteplici espressioni culturali ed antropologiche. Con precedenti progetti, finanziati dal Ministero delle Politiche Sociali come “Aperto per Ferie”, “Aperto per Ferie 2”, “Sos Patrimonio Culturale Immateriale” e “Abbraccia l’Italia”, l’Unpli si è attivata per mettere in moto meccanismi di sviluppo sociale sostenibile che generando economie, hanno permesso di contrastare i disagi sociali delle categorie più “sensibili”. Il progetto Unpli, che verrà presentato durante il convegno, prenderà spunto dai risultati ottenuti dalla Commissione voluta dal presidente francese Nicholas Sarkozy e presieduta da Joseph Stiglitz, Amartya Sen e Jean Paul Fitoussi, per un nuovo indice dello sviluppo sociale di una nazione.
Il lavoro della Commissione ha deciso che devono, per il futuro, essere stabiliti nuovi riferimenti. Il nuovo indicatore proposto è il “B.I.L.”, acronimo di Benessere Interno Lordo che, con l’utilizzo di nuovi e più consoni parametri, meglio definirebbe la qualità della vita e del benessere sociale effettivo. Ad oggi, viene utilizzato solo il P.I.L., coefficiente frutto di parametri puramente economici e strettamente correlato ai consumi; il quale, nonostante rimanga uno strumento importante nel computo economico, non tiene conto degli aspetti legati al volontariato e a tutte quelle attività che non generano ricchezza ma che sono fondamentali per affrontare situazioni di disagio sociale e che con il metodo attuale non vengono messi in luce. Al convegno prenderanno parte l’assessore al Turismo Giuseppina Vergallo, l’assessore alla Cultura Michele Cocomazzi, il presidente del Comitato Direttivo Regionale Unpli Molise Carlo Di Pietro, il presidente della Pro Loco di Termoli Luciano Calignano, i rappresentanti della Pro Loco di Termoli e due referenti dell’Unpli.