myNews.iT - Per spazio Pubblicitario chiama il 393.5496623

CAMPOMARINO _ Nell’ambito del progetto “Life Maestrale”, gli studenti dell’Istituto Professionale “D’Ovidio” di Campomarino, si sono ritrovati per affrontare il bellissimo percorso denominato “pineta e dune”, nel primo caso la pineta litoranea nei suoi vari aspetti, un ambiente naturale impareggiabile; nel secondo le dune con le specie psammofile e la macchia arbustiva di tipo mediterraneo.

Entusiasmante l’incontro con l’airone maggiore e gli aironi cenerini mentre risultava mortificante l’impatto con alcune discariche abusive che mostrano, ai giovani allievi, i danni che la mano dell’uomo arreca quotidianamente al territorio. Gli studenti, accompagnati dagli insegnanti Piero Olivieri, Maria Vittoria Tau e dalla esperta biologa Marinella Del Romano che, ha fatto conoscere agli allievi le peculiarità del territorio costiero molisano e di come il progetto Life Maestrale cercherà di tutelare e salvaguardare la biodiversità anche per i prossimi anni. Un territorio, quello costiero, particolarmente importante per il Molise, che bisognerebbe tutelare e conservare intatto per le future generazioni Di notevole spessore la presenza del noto ornitologo Marco Carafa che ha mostrato, con cannocchiale e binocoli, alcuni animali selvatici presenti sulla costa. Intanto continuano a pioggia le adesioni al progetto Life Maestrale delle scuole molisane.

Il Presidente ABM Luigi Lucchese