myNews.iT - Per spazio Pubblicitario chiama il 393.5496623
TERMOLI – “Non c’è niente da fare, oggi, per vivere un pò bene bisogna vendere l’anima”. La vita contemporanea sempre più frenetica, la tecnica sofisticata, la corsa accellerata al piacere impediscono all’anima quella quiete e quel distacco, quella riflessione e quel silenzio che la nutrono e la fanno vivere. Ma c’è qualcosa di peggio ed è ciò che esprime Ignanzio Silone nella frase desunta dal suo famoso romanzo Vino e pane composto, durante il suo esilio svizzero a causa del fascismo. Tanti, troppi sono pronti a vendersi l’anima per il successo, per il denaro, per il piacere o anche semplicemente “per vivere un pò bene”, nell’indifferenza morale. Questo tradimento di se stessi trasforma la persona solo in un centro di interessi e di necessità materiali, filtra escludendoli il fremito del bene, il rimorso della coscienza, la luce della trascendenza, la pienezza dell’amore. Non si vendono solo i corpi, come ( e spesso drammaticamente) accade alle prostitute; si può mettere in vendita sulle strade dell’esistenza quotidiana anche la propria intimità, la dignità, la coerenza, appunto l’anima, per ottenere talora vantaggi banali come una comparsata televisiva o qualche successo nella professione o un pacco di soldi in più.
“L’esempio degli antenati è come una bisaccia per il giovane viandante” Per il lascito di insegnamenti, di esempi, di valori non ci si batte con la stessa foga. Eppure, come ben dice il proverbio qui citato, è questa la bisaccia colma che il giovane dovrebbe portare con sé sulla strada della vita. Qualche spirito malizioso potrebbe obbiettare: in questa epoca di padri assenti è mai possibile che la bisaccia riceva qualcosa? E i figli sono forse pronti ad aprire la loro moderna “pochette” per accogliere cose che considerano ammuffite e retrive?
Nonostante questo, noi continuiamo a sperare che ci siano anziani che hanno qualcosa da dire e da dare di vero, giusto e bello e che ci siano ragazzi non rimbambiti da miti illusori ma sensibili a voci diverse dalle loro. Aveva ragione il vecchio Cicerone quando scriveva: “Come mi piace il giovane che ha in sé qualcosa di vecchio, così mi piace il vecchio che ha in sé qualcosa di giovane”. Grazie Sergio chissà se qui a Termoli qualcuno del Tuo (mio) Partito Democratico riesce ancora, almeno, ad ascoltare la voce dell’ETICA.
Con Termoli, Joe Zampetti si conferma come punto di riferimento nel mondo pet care, portando avanti una missione chiara: prendersi cura del benessere degli...