
L’attribuzione del vessillo nero da parte di Legambiente, in effetti, ci ha lasciati alquanto perplessi, perché poco si confà a una Amministrazione Comunale che ha posto al centro della sua azione proprio il tema dell’ambiente. Sono tante, infatti, le iniziative intraprese in questi ultimi anni dal Comune di Termoli in questo ambito, che qui voglio ricordarle o semplicemente farle sapere nel caso non ne avesse avuto ancora conoscenza. Inizio col dire che il nostro Comune sta per entrare nel circuito dei Comuni virtuosi in tema di gestione dei rifiuti. Il nuovo servizio di raccolta differenziata “porta a porta”, infatti, ha migliorato notevolmente la gestione dei rifiuti urbani, facendo arrivare la nostra città, in appena sette mesi, al 52 per cento di rifiuti differenziati. Un dato, questo, assolutamente straordinario, visto che con il precedente sistema (cassonetti stradali ed isole ecologiche) si arrivava a malapena al 5 per cento. Il nuovo servizio di raccolta “porta a porta” è ormai entrato nelle abitudini di tutti i cittadini termolesi, i quali hanno imparato a gestire i propri rifiuti in modo più attento e responsabile. Per non parlare dell’effetto più importante del nuovo servizio, e cioè la drastica riduzione dei rifiuti conferiti in discarica.
Il nostro Comune, inoltre, ha rinnovato il servizio delle mense scolastiche secondo nuovi criteri di eco-compatibilità e rispetto dell’ambiente. Con il nuovo servizio mensa, infatti, abbiamo eliminato totalmente l’utilizzo di stoviglie di plastica “usa e getta” (piatti, posate, bicchieri) e abbiamo introdotto l’utilizzo di acqua di rete, il trasporto dei pasti su mezzi a metano e soprattutto l’utilizzo di prodotti biologici (olio, pomodoro, riso, frutta e ortaggi, legumi e uova), avvalendoci della filiera corta (prodotti locali) per i prodotti non biologici. Nell’ambito del servizio vengono distribuiti 150 mila pasti all’anno in tutte le scuole comunali. In tema di politiche energetiche, poi, è in fase di realizzazione il primo Piano Energetico Comunale, per un utilizzo razionale dell’energia e la pianificazione di tutte le operazioni volte a ridurre gli sprechi negli edifici pubblici. Sono già in fase di progettazione gli interventi di efficienza energetica per gli impianti termici comunali e l’illuminazione pubblica, da realizzare con il sistema del Finanziamento Tramite Terzi. Il nostro Comune è in graduatoria per l’assegnazione dei contributi ministeriali nell’ambito del progetto “Il Sole negli Enti Pubblici”, mentre sono già stati ottenuti i finanziamenti per gli Audit Energetici Comunali.
Tutti questi argomenti sono stati oggetto di numerose campagne di educazione e sensibilizzazione rivolte ai cittadini, alle scuole, alle associazioni di categoria, ai turisti. Per quanto riguarda la riqualificazione dell’area portuale sotto le mura del Borgo Antico, un’altra importante iniziativa riguarda lo spostamento del depuratore della città, attualmente ubicato proprio sotto le mura del Borgo. La decisione di delocalizzare i moduli del depuratore a nord della città, a rettifica di un precedente progetto che non la prevedeva, è stata una delle prime iniziative intraprese dalla nostra Amministrazione Comunale appena insediatasi, nell’intento di porre rimedio all’infelice localizzazione decisa dalle passate amministrazioni. Rinnovando l’auspicio di una maggiore diffusione della notizia del ritiro della “Bandiera Nera” alla nostra città, eventualmente mettendo in evidenza le buone pratiche perseguite dal Comune di Termoli in tema di rispetto dell’ambiente ed eco-compatibilità, le porgo distinti saluti.
Sindaco di Termoli