Nelle settimane trascorse abbiamo assistito allo “spettacolo” già noto dell’affollamento dei partiti e dei rappresentanti che, in barba al Bipolarismo politico nazionale, sono proliferati paurosamente senza arricchire il dibattito politico. Nessuno di loro si è preoccupato di “ascoltare” i cittadini, le categorie, le associazioni e i quartieri di Termoli. Nessuno ha indicato un pur semplice accenno di punto di programma amministrativo.
Allora, se pur timidamente, dopo aver atteso invano qualche segnale che non è arrivato, abbiamo preso il coraggio, spinti dalle sollecitazioni di altre associazioni che si sono fatte sentire sugli organi di stampa, lamentando tali carenze, abbiamo avviato il percorso di avvicinamento di tutti i termolesi alla partecipazione del programma per amministrare la città di Termoli nei prossimi cinque anni. Gli spunti di lavoro per il programma “Termoli venti_quindici 2015” sono:
1. PARTECIPAZIONE: elezione di rappresentanti di quartiere con mandato semestrale con diritto di parola in Consiglio Comunale e accesso diretto a tutti gli atti amministrativi. Approvazione del Regolamento per l’applicazione del Referendum Popolare e inserimento di due rappresentanti del Forum Cittadino delle Associazioni (culturali, sportive, sociali etc) in Consiglio Comunale con un Albo riconosciuto e regolamentato dal Comune.
2. AMBIENTE: difesa del territorio dall’insediamento di Centrali Nucleari a Termoli e nelle vicinanze e lotta contro l’eolico selvaggio con sviluppo del fotovoltaico per l’illuminazione pubblica e l’energia degli edifici pubblici. Utilizzo dell’acqua di raffreddamento della Centrale Turbogas per Teleriscaldamento gratuito alla città. Raccolta Differenziata dei rifiuti urbani con Isole Ecologiche nel centro cittadino e Riduzione della TARSU misurata con pesatura del Rifiuto Indifferenziato destinato alla discarica.
3. FEDERALISMO SOLIDALE: recupero dello svantaggio fiscale delle imprese termolesi con riduzione delle tasse (occupazione di suolo pubblico, TARSU etc) e sportello dedicato alle imprese con sede sociale in Termoli. Punteggio maggiorato nelle Gare d’Appalto del Comune per le imprese con sede sociale in Termoli. Incarichi professionali a residenti con affiancamento di giovani professionisti a esperti di Termoli.
4. LAVORO: creazione del Polo Agroalimentare con Mercati Generali dell’Ortofrutta e Centro di Trasformazione e Distribuzione a vantaggio del consumatore con filiera corta certificata e chilometro zero a difesa dell’ambiente.
5. LAVORI PUBBLICI: Cittadella dello Sport con nuovo Stadio, attrezzature sportive e parcheggio pluriuso per Centro Fieristico con Esposizione Permanente e Centro Congressi integrato al Polo Universitario. Pedonalizzazione del centro cittadino con viabilità interrata e parcheggio sotto gli assi di Corso Nazionale, Corso Fratelli Brigida e Corso Vittorio Emanuele III con autorimesse per i residenti.
6. URBANISTICA: superamento della zonizzazione del P.R.G. con governo e sviluppo del territorio basato sulla programmazione partecipata (Accordi di Programma, Contratti di Programma, Piani Integrati di Intervento etc). Piano Strategico della Viabilità e delle Infrastrutture di quartiere, comunali e intercomunali con regolamentazione dei parametri qualitativi e quantitativi del costruire validi per tutte le aree omogenee senza differenza di destinazione d’uso predefinita (parità potenzialità edificatoria e di destinazione di tutto il territorio).
Questi ed altri ancora i temi su cui saranno chiamati a confrontarsi negli incontri che si terranno nella sede dell’Associazione Politica TermolIse 15°42° con un solo obiettivo: Termoli e la creazione di una classe dirigente giovane, preparata e libera da condizionamenti. IMPOSSIBILE? FORSE. Ma coloro che credono che nei momenti di difficoltà emergono i talenti, si impegneranno a smentire i pessimisti e trascineranno gli scettici e i nostalgici “all’inversione di rotta”.