myNews.iT - Per spazio Pubblicitario chiama il 393.5496623

Tra gli ospiti attesi delle giornata anche Janet de Nardis, direttrice del Roma Web Festival che porta a Molisecinema una selezione delle migliori web series del momento insieme ai loro autori. In Arena Piccola – Cinestelle alle 22.00 ci saranno: Astutillo Smeriglia e I Licaoni alla presenza di Guglielmo Favilla. Sarà presentata anche la web serie Five men# Cose da uomini, con gli attori Valerio Di Benedetto e Andrea Giannini. Si tratta di un’iniziativa della Presidenza del Consiglio – Dipartimento Pari Opportunità, rappresentata da Elena Falcomata e Marino Di Nardo, nata con l’obiettivo di diffondere un messaggio contro la violenza verso le donne.
In programma anche La Banda della Masciona, web serie molisana di Pippo Venditti, Andrea Avorgna, Giuliano Esposito e Luciano Barletta, che saranno al festival insieme a Herbert Ballerina. Si tratta di una miniserie web tutta ambientata a Campobasso di denuncia sociale ispirata a Romanzo Criminale e Gomorra lanciata su facebook ad aprile 2015.
Per la retrospettiva I luoghi di Pasolini alle 10.30 al Cinema Teatro la proiezione de Il Vangelo secondo Matteo(1964), e alle 21.30 “Mamma Roma” (1962).
Alle 17.00 per Percorsi. Concorso corti italiani saranno proiettati La valigia, di Pier Paolo Paganelli, One day in July di Hermes Mangialardo, Gas station di Alessandro Palazzi, Non uscirai vivo da questo mondo di Riccardo Papa, Baùll di Daniele Campea.
Alle 19.30 per Girare il Molise sarà presentato Metamorphosis di Simone D’Angelo, seguito da un incontro con i centri Sprar del Molise. Alle 20.45 per Paesi in corto. Concorso corti internazionali nell’Arena di Casacalenda saranno presentati: La-bas del francese Pascal Marc, Incognito dell’inglese Jeremiah Quinn, Het Paradijs della belga Laura Vandewynckel, Volta della greca Stella Kyriakopoulos, Russian Roulette dell’inglese Ben Aston e il palestinese franco tedesco Ave Maria di Basil Khalil.
Alle 22.15 nell’Arena sarà presentato per Paesi in lungo. Cloro di Lamberto Sanfelice con Sara Serraiocco, Giorgio Colangeli, Piera Degli Esposti. Al termine l’incontro con Andrea Vergoni. La proiezione del film sarà preceduta dal corto Immaginare il Molise, di Michele Porsia con l’intervento di Gilda Antonelli.
Nel cortile del Bar Kalena, dalle ore 23, chiude la serata il concerto Live Tragico Ammore. Struggimenti, giaculatorie e smarrimenti di Canio Loguercio con Alessandro D’Alessandro.