myNews.iT - Per spazio Pubblicitario chiama il 393.5496623
CAMPOBASSO _ I laboratori di ricerca dell’Universita’ Cattolica di Campobasso si sono aggiudicati uno dei progetti del Ministero della Salute destinati a ricercatori under 40, grazie a uno studio che mira a capire quanto il consumo di alimenti ricchi in polifenoli – antiossidanti presenti in frutta e verdura e nel vino rosso – possa incidere sulla prognosi di pazienti con bypass coronarico. ”Si tratta di una ricerca innovativa – spiega Simona Costanzo, laureata in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, ricercatrice nei Laboratori della Cattolica e autrice del progetto -.  Ci prefiggiamo di assegnare un peso specifico all’alimentazione nel decorso post operatorio in pazienti che hanno subito un intervento di bypass aorto-coronarico. Non solo prevenzione primaria delle malattie cardiovascolari, ma anche secondaria, ossia dopo l’evento iniziale”.

Dopo l’intervento le pareti dei vasi sanguigni subiscono un aumento di radicali liberi e una riduzione del potere antiossidante delle cellule, con conseguente stato infiammatorio che spesso rende difficile il decorso post operatorio. Il progetto e’ stato apprezzato dai revisori americani del National Institutes of Health (NIH) che hanno valutato i progetti per giovani ricercatori italiani finanziati dal Ministero. I Laboratori molisani si sono piazzati al 43/o posto in una lista di quasi mille candidati.