myNews.iT - Per spazio Pubblicitario chiama il 393.5496623
Il Boccardi di Termoli e il Comprensivo di Petacciato nella grotta di Colle Bianco.

Queste “avventure” sono particolarmente adatte per coloro che desiderano immergersi nell’affascinante mondo degli ambienti sotterranei ancora incontaminati costituiti da percorsi più o meno accidentati (bassi cunicoli, salti, percorsi assistiti su corda, ecc.) senza passerelle artificiali ed impianti di illuminazione fissi. Sono adatte anche per i più piccoli in quanto non richiedono una particolare preparazione atletica o conoscenze particolari.
Sotto lo sguardo attento del Gruppo Speleologico di Guglionesi i giovani studenti, hanno visitato la Grotta di Colle Bianco a Guglionesi. Il percorso la cui durata è di circa 40 minuti, comincia con un atrio ampio seguito da 30 metri di scivoli e risalite che si superano grazie all’ausilio di una corda posizionata dagli esperti speleologi, con una emozionante alternanza di sale, cunicoli che consentono di osservare splendide concrezioni ed esemplari di fauna ipogea. Un’escursione per avvicinarsi al mondo delle grotte dunque, andando alla scoperta di come si formano i vuoti dentro le nostre montagne e le loro bizzarre forme.
A molti può sembrare una impresa impossibile ma il percorso, quasi orizzontale, è adatto a chi non ha mai fatto un’esperienza in grotta. Inoltre, per chi era in attesa dell’escursione in grotta, è stato allestito un laboratorio didattico condotto da Nicola Petrella dell’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia. I progetti “Biodiversità e Territorio” svolto dal Boccardi di Termoli e “il giardino della Natura” sono condotti e realizzati da Ambiente Basso Molise. I nostri progetti – spiega il presidente Lucchese – tendono a formare caratterialmente i nostri studenti ma ancor di più far conoscere la Natura in tutti i suoi aspetti. Essi sono strutturati in percorsi didattici articolati attorno ad alcuni temi che noi riteniamo prioritari come la Biodiversità e il Territorio, in modo da poter essere utilizzati in percorsi educativi integrati, in cui la tematica ambientale diviene strumento più che oggetto dell’azione educativa.