
“L’approvazione della legge – ha dichiarato Antonio Chieffo – va incontro alle necessità degli amministratori del territorio, in particolare Termoli, Larino e Isernia, che chiedevano maggiore flessibilità per l’applicazione di alcune procedure. La proposta ha infatti la finalità di intervenire su alcune disposizioni della legge del 2008 che presentava alcune lacune che non calzavano con le reali esigenze degli amministratori. Sono state segnalate difficoltà di applicazione della normativa conseguenti a diverse interpretazioni, sia da parte di tecnici comunali che di alcune disposizioni, con particolare riguardo a quelle relative all’altezza minima dei sottotetti, al metodo per calcolarla e alla definizione dei porticati.
Gli interventi proposti, quindi, consistono per lo più in formulazioni più chiare, di immediata comprensibilità e di univoca interpretazione. Abbiamo ritenuto, inoltre, di dover intervenire per armonizzare alcune prescrizioni della l. rg. n. n. 25/2008 alla più recente legge regionale n. 30 (11/12/2009), relative all’intervento straordinario regionale per rilanciare il settore edilizio, con particolare riguardo alla “monetizzazione” degli obblighi di reperire spazi per parcheggi pertinenziali ed aree da destinare a standard urbanistici, nonché alla specifica destinazione delle relative risorse”.