Sopra il capo è talvolta presente una macchia rossa. La gru cenerina è alta 110-120 cm. possiede un’apertura alare di 220-250 cm e pesa circa 5 kg. Raramente si incontra dalle nostre parti. Le gru seguono da secoli le stesse rotte di migrazione. Come molte altre specie, le gru hanno sofferto a causa del prosciugamento delle paludi e della scomparsa delle praterie. Le formazioni di volo in migrazione sono quasi sempre a V. Di solito questi uccelli preferiscono tenersi a una distanza di sicurezza di diversi chilometri dagli esseri umani, ma se non vengono disturbate possono abituarsi alla presenza umana.
Si spera che gli sforzi concertati degli ambientalisti in molti paesi garantiranno la sopravvivenza di questi eleganti uccelli. Che tragedia sarebbe se le generazioni future non potessero mai più ammirare la magnifica danza delle gru o ascoltare le loro grida squillanti mentre attraversano il cielo invernale. Il Presidente Luigi Lucchese