Nel corso dei servizi sono state contestate 13 infrazioni al Codice della Strada, ritirati 3 documenti di abilitazione alla guida e deferite 4 persone all’Autorità Giudiziaria, delle quali una in stato di arresto poiché trovata in possesso di un quantitativo di stupefacente pari a circa 2 chilogrammi. Al riguardo, infatti, nella serata del 23 settembre u.s., gli uomini della Squadra Mobile di Campobasso, sulla scorta di mirate indagini, in Termoli, traevano in arresto un operaio trentaseienne. Operazione eseguita dopo specifici appostamenti e con la collaborazione del personale della Polizia Ferroviaria di Termoli e delle unità cinofile di Napoli.
Sono stati, altresì, predisposti ed effettuati specifici controlli di natura amministrativa a 9 esercizi commerciali, procedendo con 2 sanzioni amministrative, 4 sequestri penali e 3 sequestri amministrativi. L’intensificazione dei servizi di polizia sul territorio ha consentito di ottenere una significativa riduzione di reati nel periodo 01 agosto – 25 settembre u.s. rispetto al medesimo periodo dell’anno precedente. Nella Provincia di Campobasso, infatti, si è registrata una generale diminuzione dei delitti denunciati all’Autorità, passati da 1124 a 841.
Dall’esame di talune tipologie di reati, ad esempio i furti sono scesi da 563 a 494; le rapine da 7 a 5; le truffe e le frodi informatiche da 60 a 47 ed i danneggiamenti da 131 a 87. L’attività straordinaria di controllo del territorio continuerà anche nel prossimo mese di ottobre. Verrà intensificata, inoltre, specifica attività volta alla prevenzione dei fenomeni del bullismo e dello spaccio di sostanze stupefacenti nei pressi delle istituzioni scolastiche.