myNews.iT - Per spazio Pubblicitario chiama il 393.5496623
Ambulanti in rivolta. La Confesercenti condanna: “Si sta perpetrando in queste ore una autentica vessazione nei confronti di migliaia di piccoli esercizi commerciali”.TERMOLI _ Dal 29 luglio nessuno potrà più vendere o somministrare alcolici su spazi ed aree pubbliche diverse da pertinenze di ristoranti o bar. E’ la nuova legge comunitaria n. 88/2008, approvata a fine giugno dal Parlamento, che vieta la vendita di vino, birra e altri alcolici durante sagre e manifestazioni all’aperto, e che limita molto l’operatività degli ambulanti. Le sanzioni pecuniarie per i contravventori sono severissime e vanno dai 4.000 ai 30.000 euro, oltre alla confisca delle merci e delle attrezzature. Dell’approvazione della norma, peraltro, non si sentiva alcuna esigenza, considerato che la somministrazione delle bevande alcoliche è già vietata dalla legge a chi non sia titolare dell’apposita licenza di pubblica sicurezza. A livello nazionale Confesercenti ha detto: “Si sta perpetrando in queste ore una autentica vessazione nei confronti di migliaia di piccoli esercizi commerciali”. Il divieto, nato per combattere giustamente la vendita e la somministrazione illecita di bevande alcoliche – specialmente negli orari notturni – rischia invece di sacrificare ad un anacronistico proibizionismo centinaia di operatori del commercio ambulante.
Dell’errore il legislatore si è già reso conto, ma pare non sia in grado di fermare la norma e ogni ulteriore intervento su di essa non sembra essere possibile prima del prossimo autunno. E, dunque, gli operatori del settore e gli organizzatori delle manifestazioni estive per le quali era prevista la vendita di bevande alcoliche si preparano a dover affrontare una prospettiva incerta.
“L’unico argine rimasto – dichiara Anna Valente, presidente di ANVA Campobasso (Associazione nazionale venditori ambulanti della Confesercenti) – è quello delle norme di applicazione locale. Sollecitiamo pertanto il Governo Regionale ad affrontare urgentemente la questione per dissipare dubbi e intervenire ove possibile al fine di tutelare tanti piccoli e medi imprenditori, che proprio nella stagione estiva ripongono le migliori aspettative. Nel frattempo l’ANVA resterà al fianco di coloro che malauguratamente dovessero incorrere nelle sanzioni. A livello nazionale invece – ha concluso Valente – la categoria dovrà essere compatta e tenace affinché il paradosso venga risolto nel più breve tempo possibile”.
Nel corso dei tre giorni di "Lo Scrittore, il Libro, il Lettore", Antonella Salvatore ha presentato "Il Bambino dagli occhi d'inchiostro" nella storica cornice...