myNews.iT - Per spazio Pubblicitario chiama il 393.5496623

Tali valori in alcuni casi sono risultati addirittura superiori al doppio dei limiti di legge e nel solo periodo di tre mesi preso in considerazione, si sono registrati ben 43 superamenti rispetto ai 35 che la norma di riferimento, il D.Lgs. 155/2010, concede nell’arco dell’intero anno (leggi i dati).
Se andassimo a consultare i dati dell’intero anno troveremo sicuramente uno scenario pericoloso.Al Nucleo Industriale Valle del Biferno sta accadendo qualcosa! Chi controlla quelle cabine di monitoraggio?
Quali sono le cause di questi inquietanti valori anomali e soprattutto, ci sono rischi e pericoli per la collettività? Queste domande le rivolgiamo agli enti preposti, alla Regione, all’ARPA e ai Sindaci dei territori interessati, poiché è doveroso da parte nostra segnalare ed informare i cittadini e chi amministra il territorio deve chiarire se ci siano potenziali rischi per la salute dei cittadini e se sia necessario prendere provvedimenti per sanare eventuali situazioni di illegalità, specie in una zona come la nostra, caratterizzata da numerose attività produttive fortemente inquinanti come le chimiche e le turbogas.